Countdown per la Festa federale della musica popolare

Mancano ormai soltanto sei mesi alla Festa federale della musica popolare in programma a Bellinzona dal 21 al 24 settembre. Ieri, martedì, il comitato organizzativo ha fatto il punto con gli sponsor della manifestazione. È stata inoltre lanciata la campagna di adesione per i volontari, coinvolgendo le società e le associazioni ticinesi come anche i privati, che collaboreranno alla riuscita di questo importante evento proposto per la prima volta in Ticino. Per la fine di settembre si prevedono quattro giorni in cui la musica popolare di tutte le regioni della Svizzera risuonerà nelle piazze e nelle strade della Turrita. Sarà una festa per tutti e un momento di grande coesione nazionale, attraverso una moltitudine di proposte musicali davvero variegate. Allo stato attuale sono una settantina i gruppi iscritti, ripartiti sui diversi palchi, di cui i due principali in piazza del Sole ed in piazza Governo, oltre ad una decina di altre postazioni, amplificate e no, all’interno del centro storico.

Ampio interesse e qualche nuovo gruppo
«Questo grande evento sta risvegliando l'interesse di diversi gruppi musicali ticinesi e grigionesi, che parteciperanno numerosi alla Festa come non è mai accaduto prima», scrive il comitato organizzativo. La line-up potrà quindi vantare tutti i nomi storici della musica popolare italofona: dai Vent negru alla Vox Blenii, passando dai migliori rappresentanti delle tradizionali bandelle, alle chitarre, ai mandolini, alle fisarmoniche e tutti gli strumenti che affondano le radici nelle magnifiche vallate e pianure, nel nord Italia. Sull'onda di questo entusiasmo è nato anche qualche nuovo gruppo, sorto proprio per celebrare il sud della Svizzera musicale, e non potranno mancare le serate col «botto» con testimonial d'eccezione, che saranno svelati nelle prossime settimane, e che porteranno progetti ad hoc per deliziare il pubblico dell'intero Paese. Tutto questo condito con il meglio che il nord delle Alpi ha sempre saputo esprimere: musica popolare di alta qualità e grandissima varietà.

Non mancheranno vino e corteo, due classiconi
Grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione PerBacco!, evento che sarà ospite principale all’interno della manifestazione, sarà possibile gustare gli apprezzati vini ticinesi proposti in alcuni punti prestabiliti. Un altro momento chiave del programma sarà il corteo della domenica che si snoderà lungo viale Stazione e sino a piazza Indipendenza: vi parteciperanno una trentina di carri e una ventina di gruppi (iscrizioni all'indirizzo seguente: [email protected]).

Tra sostenitori e volontari
A sei mesi dalle note d’avvio della festa, martedì in città si è tenuta una giornata dedicata ai numerosi sponsor nazionali e cantonali che hanno già garantito il loro sostegno alla festa. Sono stati illustrati sia il percorso del corteo, sia aree e spazi all’interno del meraviglioso centro storico in cui si svolgerà la manifestazione. Al Teatro sociale si è poi tenuto il benvenuto ufficiale del sindaco Mario Branda e del presidente dell’Associazione Andrea Bersani. Oltre agli sponsor, che sono fondamentali, insieme al sostegno di Città, Cantone e Confederazione, la riuscita della festa dipenderà proprio anche dal lavoro dei volontari che sono stati interpellati in queste settimane per il tramite delle varie associazioni attive sul territorio. Gli interessati singoli possono da parte loro annunciarsi direttamente sul sito della festa al seguente link: www.bellinzona2023.ch/it/iscrizione-volontari.

Sempre connessi
Maggiori informazioni sul sito www.bellinzona2023.ch, oltre che tramite i canali Facebook e Instagram (@bellinzona2023) e Youtube. Indirizzo email: [email protected].
