Gioventù

Dall'idea alla commercializzazione: piccoli imprenditori crescono

Si è tenuta ieri a Bellinzona la Pitch Competition per il Ticino: 12 mini-imprese hanno presentato le loro intuizioni e hanno affrontato le domande critiche della giuria - Ad imporsi wabi-sabi, Elysh, e ECCUP
I tre team vincitori in una foto ricordo di gruppo.
Red. Bellinzona
12.02.2023 10:00

Dalla teoria alla pratica, dall'idea alla commercializzazione. Si è tenuta ieri, sabato 11 febbraio nell‘ambito del Company Programme di Young Enterprise Switzerland (YES), la Pitch Competition del Ticino. Presso BancaStato a Bellinzona dodici mini-imprese formate da un'ottantina di studenti della Scuola cantonale di commercio (SCC) hanno presentato le rispettive idee imprenditoriali nel modo più conciso e convincente possibile a una giuria durante un pitch di quattro minuti. Al termine della mezza giornata, sono stati decretati i tre team vincitori: wabi-sabi, che produce borse in tela nera con tre tipi di stampi bianchi; Elysh, con i suoi shampoo made in Switzerland fatti con ingredienti naturali; ed ECCUP, che vende bicchieri termici con coperchio ecosostenibili. Le tre mini-imprese sono state in grado di rispondere abilmente alle domande della giuria e i loro progetti sono stati convincenti sia in termini di forma che di contenuto.

«Quello che mi colpisce ogni volta è che anche da così giovani si è capaci di gestire una mini-impresa - ha dichiarato Tatiana Effner, YES Alumna e membro della giuria - Durante le presentazioni è emersa la professionalità di questi giovani entusiasti». La Pitch Competition è il luogo ideale per i giovani per migliorare le loro capacità di presentazione e di vendere un‘idea imprenditoriale in modo convincente. Il programma di base ha incluso una breve presentazione da parte di Jean-Claude Luvini, fondatore della Start-Up ticinese Masaba Coffee, il quale si è espresso sulla sostenibilità, sulla fondazione dell‘azienda e sul proseguimento dell‘attività aziendale durante la pandemia.

C'è chi andrà a Vienna...

L‘evento si è svolto in occasione del Company Programme di YES ed è stato sostenuto da BancaStato. Nell‘ambito di questo programma, a partire dal mese di agosto le alunne e gli alunni di tutta la Svizzera hanno fondato delle vere e proprie mini-imprese e hanno imparato ad assumere i rispettivi ruoli di CEO, CMO, direttrice o direttore di produzione, e a commercializzare in modo convincente la loro idea imprenditoriale come squadra.

Oltre a presentare la propria mini-impresa, la Pitch Competition prevede molto di più: l‘evento serve come criterio per passare al turno successivo. Prima verranno determinate le Top 75 mini-imprese e poi vengono determinate le Top 25 (finaliste). Le Top 75 della Svizzera esporranno alla Fiera Nazionale di ShopeVille Zurigo dall‘1 al 5 di aprile prossimi. Inoltre, i team vincitori a livello regionale possono rappresentare la Svizzera alla Fiera Europea di Vienna in agenda a marzo.

Le iniziative di YES

YES è il principale fornitore di programmi pratici di economia e di formazione delle opinioni per le scuole in Svizzera. I bambini e i ragazzi sperimentano e imparano a conoscere la nostra economia, a riconoscere i contesti sociali e a formare le proprie opinioni. Sviluppano il loro potenziale, fanno rete e trovano il loro ruolo nel mondo del lavoro. Solo nell‘anno scolastico 2021-2022, circa 7.000 giovani, 600 insegnanti e 500 volontarie e volontari hanno usufruito dei nostri sei programmi in tutta la Svizzera: Il nostro Comune e Pintolino (livello primario), L‘economia in tasca (livello secondario I), La gioventù dibatte (livello secondario I e II), nonché il Company Programme e le Olimpiadi dell‘Economia (livello secondario II).

In questo articolo: