Ascona

Dopo 60 anni di storia la Siberia avrà un tetto

Via libera unanime del Consiglio comunale al credito di progettazione della pista. Nella primavera 2023 l'inizio lavori
Mauro Giacometti
18.05.2022 18:17

È mancato solo l’applauso alle 20.30 di martedì 17 maggio quando la presidente del Consiglio comunale di Ascona, Giselda Saletti-Antognini, ha ufficializzato l’approvazione all’unanimità del messaggio sul credito per la progettazione della copertura della pista Siberia. Nell’aula del Legislativo asconese alle Scuole elementari, tornata a riempirsi dopo la «pausa pandemica» della palestra di via Franscini, traspirava egualmente una certa soddisfazione. Il plenum ha accettato senza riserve di spendere 659 mila franchi per «disegnare» il tetto della storica pista di ghiaccio dopo oltre 60 anni di onorevole servizio, nonché risanare la piastra di calcestruzzo e rinnovare l’impianto di raffreddamento che anch’esso ha fatto il suo tempo.

Apertura tutto l’anno

La discussione sul credito per un progetto tanto atteso è dunque filata via liscia. Ryan Andreotti (Plr) ha ricordato che la copertura «rivoluzionerà gli sport su ghiaccio: non solo quelli portati avanti dai tre club locali (hockey, pattinaggio e curling), ma più in generale per tutti i bambini e i giovani, di Ascona o provenienti da fuori, che fanno capo alla struttura. la copertura, inoltre, metterà a disposizione una superficie di 2.000 metri quadrati da sfruttare tutto l’anno: un unicum a livello regionale. Sarebbe però auspicabile un aumento del numero di spogliatoi», ha sottolineato Andreotti. Franco Cavalli (Gruppo Rosso-Verde + Forum Alternativo), già presidente del locale Hockey Club, si è dichiarato «estremamente contento del traguardo raggiunto, soprattutto per la nostra gioventù». Glen Brändli (LUI Lega/Udc/Indipendenti) si è complimentato con i tre club locali che hanno spinto sull’acceleratore (anche regalando il progetto di massima al Comune «firmato» dall’ingegnere Domenico Riccio, presidente del Curling Club Ascona, ndr) e avviato una raccolta fondi che ha superato i 300 mila franchi per la realizzazione della copertura. Mentre Marco Passalia (Ppd), dopo aver «scusato» l’assenza del collega di partito, Paolo Duca, impegnato a commentare i Mondiali di hockey in Finlandia, ha posto l’accento sulla partnership pubblico-privato: «Un esempio da seguire anche per altri progetti», ha detto.

Consenso regionale

Decisiva, sottolinea il Municipio nel messaggio, è stata anche l’adesione di quasi tutti i Comuni del comprensorio. Se tutto filerà liscio, l’inizio dei lavori è previsto per la primavera del 2023.