Eredità: attenti alla “porzione legittima”

Al momento di redigere un testamento, la legge svizzera impone parecchi vincoli che è importante conoscere
Red. Online
19.09.2017 10:12

Quando Luigi si era separato dalla moglie, la prima dei tre figli della coppia, Ornella, aveva voltato le spalle al padre, che non è mai riuscita a perdonare per quello che lei considerava un intollerabile sgarbo compiuto a danno della madre. Padre e figlia non si erano più rivolti la parola ed ora che Luigi era malato ed anziano, pensava di poter escludere dal suo testamento la figlia. Fu l'avvocato a renderlo consapevole che un provvedimento di questo tipo non sarebbe stato possibile: in quanto figlia, Ornella era protetta dalla legge svizzera, che per i parenti stretti prevede una «porzione legittima» di eredità che bisogna rispettare.

Tutti i discendenti hanno diritto ad una porzione legittima, nonché il coniuge o il partner registrato, ma non l'eventuale concubino. Concretamente, questo significa che una persona se muore lasciando moglie e figli può destinare soltanto una parte del suo patrimonio secondo la sua volontà. Nel caso del signor Luigi, i 3/4 del suo patrimonio dovranno forzatamente finire agli eredi diretti (i tre figli), mentre egli potrà liberamente disporre del restante 1/4.Ed è esattamente ciò che alla fine Luigi ha deciso di fare: la porzione legittima (i 3/4 del patrimonio) sono stati assegnati secondo i disposti legali ai tre figli, compresa Ornella, nella misura di 1/4 ciascuno, il restante 1/4 del patrimonio è stato poi ulteriormente suddiviso tra i due fratelli di Ornella che nonostante il divorzio del padre sono rimasti in buoni rapporti con lui e che hanno beneficiato di 1/8 a testa. Luigi avrebbe potuto anche decidere altrimenti: per esempio di lasciare quella parte di patrimonio di cui poteva liberamente disporre ad un'amica, oppure ad un ente sociale.

E se per caso Ornella fosse stata esclusa dalle disposizioni testamentarie del padre? La legge le assegnava un anno di tempo per contestare il testamento lesivo della sua parte legittima.Per evitare errori, il consiglio è sempre quello di farsi consigliare da persone competenti.

Maggiori informazioni su: https://www.ubs.com/microsites/familybanking/it.html

In questo articolo: