Truffe informatiche

«Hai guardato un porno!», voi però non pagate

Tornata la truffa in cui si chiede un riscatto affinché non vengano diffuse vostre immagini compromettenti
Foto Archivio CdT
Red. Online
25.06.2019 16:31

BELLINZONA - Negli scorsi giorni un raggiro già conosciuto ha nuovamente raggiunto le nostre latitudini. Diversi utenti hanno ricevuto un'email in tedesco nella quale, tramite una serie di pressioni, viene richiesto il pagamento di una somma in denaro che può variare dai 500 ai 7.000 franchi o dollari, solitamente pagabili mediante criptovalute (ad esempio bitcoin). L'obiettivo è quindi sempre lo stesso: sottrarci dei soldi.

Gli autori di questa forma di truffa informatica, conosciuta anche come phishing (da to fish, ossia pescare), inviano una quantità cospicua di email con lo scopo di far abboccare il maggior numero di vittime. La leva usata per influenzarle a pagare e a dar peso alla credibilità della missiva, è quella di averle registrate mentre visitano siti pornografici o mentre compiono atti di natura sessuale. Questo minacciando di inviare le immagini a familiari, conoscenti e datori di lavoro. In realtà gli autori della truffa non sono affatto in possesso di materiale compromettente.

Per evitare spiacevoli sorprese, la Polizia cantonale invita quindi la popolazione a prestare particolare attenzione quando naviga nel web, segnatamente si raccomanda di seguire le seguenti indicazioni: diffidate delle email ricevute senza sollecitazione, solitamente, in particolare nei casi di phishing, il mittente talvolta sfrutta indirizzi riconducibili a ditte degne di particolare fiducia; diffidate delle email di cui non conoscete l'indirizzo del mittente ed evitate di rispondere; non date seguito a richieste di pagamento; usate prudenza se ricevete e-mail che sollecitano un'azione da parte vostra e vi minacciano altrimenti di conseguenze (perdita di denaro, querela penale, blocco del conto, occasione mancata, disgrazia); in caso di email sospette non aprite link e allegati, in particolare file eseguibili (.exe); mantenete costantemente aggiornati il sistema operativo e le applicazioni presenti sui vostri dispositivi (per esempio antivirus).