I TILO e quei «guasti continui»: «Difetti di gioventù, verranno risolti a breve»
«Volevo segnalarvi che il treno TILO delle 10.55 da Locarno a Lugano è stato soppresso sia ieri che oggi, ed anche settimana scorsa c’è stata una soppressione. Ho chiesto spiegazioni al controllore e mi ha risposto che i treni nuovi hanno guasti continui. Sono salito sul treno delle 10.45 per Arbedo, ed è partito con 15 minuti di ritardo. È inammissibile questo disservizio per chi lavora e per i turisti che non sanno più che treno prendere!». È la mail di un nostro lettore, indignato per i disagi verificatisi negli scorsi giorni. Il tema merita attenzione: veramente si riscontrano più guasti sui nuovi treni dell'azienda di trasporti?
Abbiamo girato questa e altre domande al Servizio stampa TILO, che afferma: «I nuovi treni della flotta TILO sono in esercizio sulla linea RE80 Locarno – Milano dalla metà del mese di giugno e hanno causato nelle prime settimane alcuni guasti in Italia e durante la transizione a confine; il trend degli ultimi giorni è positivo e si tratta verosimilmente di "difetti di gioventù" che saranno risolti a breve dal costruttore Stadler». Nello specifico, le soppressioni riportate dal nostro lettore sono da imputare a guasti all’infrastruttura ferroviaria. Il servizio stampa TILO spiega: «Il treno in partenza da Locarno delle 10:55 nei giorni 8, 11 luglio è stato soppresso nella tratta Locarno – Tenero per l’arrivo ritardato dall’Italia del treno precedente. Il motivo è da ricercare nei guasti infrastruttura sulla linea tra Milano e Monza. Il treno in partenza da Locarno delle 10:55 nella giornata del 12 luglio è stato soppresso nella tratta Locarno – Tenero per un guasto all’infrastruttura sulla linea Cadenazzo – Locarno».


Questi disservizi devono preoccupare in vista dell'estate e l'arrivo dei turisti? Ci saranno più controlli? «La flotta TILO ha un ciclo manutentivo dettato da precisi programmi che tengono conto di vari fattori, ma non dell’estate e dei turisti», fa sapere l'azienda di trasporti, sottolineando che quest'anno, in generale, rispetto all’anno scorso è stato riscontrato «un sensibile aumento dell’utenza». Il servizio stampa TILO in conclusione, tornando sulla questione disservizi, dichiara che «non è possibile fare un raffronto con gli anni precedenti per due motivi principali: la riduzione dei servizi causata dalla pandemia e il nuovo orario Ceneri e orario estivo dei cantieri 2022».