Il Progetto Amore torna alle origini

Per l'ottava edizione, la manifestazione benefica si svolgerà nel piazzale dove tutto iniziò
Il pubblico all'edizione 2015.
Red. Chiasso
12.05.2016 06:00

STABIO - Annalisa, Povia, Edoardo Vianello, Gionny Scandal, Paolo Meneguzzi, Simone Tomassini, Maxi B, Karma Krew, Theo, Sinplus, The Guinnass, Make Plain, Maqs e Maura Oricchio. Sono questi gli artisti che il prossimo 11 giugno si esibiranno sul palco allestito per l'ottava edizione di Progetto Amore.

L'evento musicale e benefico torna quest'anno a Stabio, nel piazzale delle scuole medie dove tutto aveva avuto inizio. Era il 2009 infatti quando, con un concerto di Paolo Meneguzzi, si era tenuta la prima giornata di solidarietà legata all'iniziativa.

Sempre più ricco anche il programma della giornata benefica. La manifestazione, che prenderà il via alle 14, proporrà diverse novità tra cui un contest di hip hop organizzato da Lino Speranza, tornei sportivi con gli atleti di punta ticinesi (si terranno in particolare un torneo di basket con bambini e disabili), un maxischermo per assistere alla partita tra Svizzera e Albania nell'ambito degli Europei di calcio, le evoluzioni del Team Daboot, capioni di freestyle di motocross e lo spettacolo aereo con i fumogeni dei P3 Plyers.

L'ingresso sarà ad offerta libera e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza: «Grazie agli sponsor - ha spiegato Paolo Meneguzzi presentando l'edizione 2016 di Progetto Amore in occasione di una conferenza stampa tenutasi ieri a Stabio - riusciamo a coprire tutti i costi dell'organizzazione: in questo modo ogni franco ricevuto durante la manifestazione può essere donato».

Sono sei le associazioni che quest'anno saranno sostenute da Progetto Amore. La giornata servirà a sostenere i progetti diDiabete Ticino (che organizza colonie di sensibilizzazione per bambini diabetici, insegnando loro a gestire la convivenza con la malattia), Vita Association (che si appresta, con l'apporto dell'iniziativa di Paolo Meneguzzi, a costruire una scuola, con metodi anti-sismici, in Nepal, nel Sindupalchok District), la Fondazione Emanuele Puricelli (che promuove, dalla sede di Riva San Vitale, la prevenzione dell'abuso di alcol e di droghe alla guida), l'associazione Missione Uganda (per la quale il contributo di Progetto Amore servirà a ricostruire un ostello dove poter ospitare ragazzi a cui viene insegnato a lavorare la terra per renderli autonomi), Sordità e Bilinguismo (il sostegno derivante dall'evento benefico andrà a finanziare il materiale didattico per i corsi destinati agli alunni disabili) e la Casa del Sorriso (che offre un servizio di asilo ai bambini di famiglie disagiate. Il sostegno di Progetto Amore andrà proprio a finanziare le rette di bambini che vivono in situazioni familiari critiche e tali da non permettere il pagamento della retta dell'asilo).