Trasporti

Il «rumore pazzesco» del TILO alla stazione di Varese: succede anche in Ticino?

L'ex candidata alle comunali varesine Marzia Baratti diffonde il video: «Sembra di avere il treno in casa, in Svizzera nessun rumore», ma le FFS replicano: «È lo stridore di curve, avviene ovunque»
Michele Montanari
15.07.2022 18:00

Tra i rumori più insopportabili al mondo spesso si cita quello prodotto dalle unghie sulla lavagna, ma, in quanto a intensità dello stridore, il TILO in partenza dalla stazione FS di Varese sembra un buon candidato per vincere un'eventuale gara del fastidio. La questione è stata sollevata da Marzia Baratti, ex candidata nella lista della Lega alle scorse elezioni comunali della città lombarda, che ha recentemente esposto il problema dell'inquinamento acustico al portale VareseNoi, dichiarando: «Tolto il periodo del Covid, in cui i treni non andavano, la cosa è degenerata. Sono sicuramente oltre la soglia acustica consentita, qui non si può fare nemmeno una call per lavoro. I rumori sono pazzeschi». E in estate la situazione sarebbe pure peggiore, perché con le finestre spalancate per il caldo «sembra di avere il treno dentro casa», ha aggiunto la donna. Il fastidiosissimo «fischio» è già stata segnalato all'Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA) che ha fatto un sopralluogo tre mesi fa, senza aver dato ancora una risposta. Baratti ha condiviso su Facebook il video della partenza del TILO dalla stazione FS di Varese (in calce a questo articolo) e in effetti il rumore è straziante: «Sto ancora aspettando la perizia fonica di ARPA. E poi ditemi che viene fatta manutenzione che vi rido in faccia. Lo stesso treno TILO appena entra in Svizzera non produce più alcun rumore. Perciò? Situazione gravissima, non si riesce neanche più a dormire», ha commentato l'ex candidata alle comunali.

Lo stridore di curve

Ma cosa provoca rumori del genere? È vero che lo stesso treno in Ticino non produce quello stridore? Le FFS, contattate dal CdT, spiegano: «Il rumore citato è uno stridore di curve, che è causato da leggi fisiche. Questo significa che non potrà mai essere eliminato del tutto, anche con la migliore tecnologia. Si verifica quando le ruote a guida parallela (cioè le ruote saldate all'asse) vanno in curve strette. La ruota esterna della curva è costretta a un movimento trasversale continuo dal bordino in avvicinamento, tra le altre cose. Questo comporta forze di attrito tra la ruota e la rotaia, che possono causare stridori in curva. La temperatura e l'umidità dell'aria possono aumentare o diminuire lo stridore. Questo fenomeno si verifica in tutto il mondo sulle ferrovie in cui ci sono delle curve». E in effetti, cercando una semplice mappa online, è possibile notare che i binari curvano proprio davanti alla stazione FS di Varese. Cosa che avviene anche in alcune stazioni del nostro cantone. Il sevizio stampa di TILO fa sapere: «Anche in Ticino ci sono diverse stazioni in curva, quindi è naturale che i treni producano stridori. Non ci risultano però segnalazioni di situazioni così critiche».