L’intervista

«Il Ticino è una regione importante con un grande potenziale»

Mike Sgundek, direttore del gruppo OBI per la Svizzera: «I prezzi non sono uguali ovunque, l'obiettivo è offrire un giusto rapporto qualità-prezzo in linea con il mercato»
© CdT/Chiara Zocchetti
Andrea Stern
Andrea Stern
04.05.2025 09:15

È nel bel mezzo della primavera - la stagione più importante a livello di fatturato per chi vende prodotti per il giardino - che venerdì ad Agno il gruppo tedesco OBI ha aperto il suo secondo punto vendita in Ticino, dopo quello di Sant’Antonino, che a quanto pare sta andando molto bene. «I clienti svizzeri attribuiscono molta importanza alla qualità, alla sostenibilità e alla consulenza personalizzata, valori che fanno parte del DNA di OBI», afferma il direttore per la Svizzera Mike Sgundek.

Signor Sgundek, come mai avete deciso di aprire un secondo centro OBI in Ticino?
«Il Ticino è una regione importante con un grande potenziale per OBI. Vediamo una forte domanda qui per una gamma completa di prodotti per il bricolage, la casa e il giardino. Con il nuovo negozio OBI di Agno vogliamo essere ancora più vicini ai nostri clienti e offrire loro la migliore selezione e consulenza personale. È un’aggiunta perfetta al nostro negozio di successo di Sant ’Antonino».

Sono previste ulteriori aperture in Ticino e/o in Svizzera?
«Siamo costantemente alla ricerca di location interessanti in tutta la Svizzera. In autunno apriremo altri due ex negozi Do it + Garden, a Porte de Nyon e a La Praille. Il nostro obiettivo è quello di essere presenti con OBI in molte località dove possiamo offrire alle persone un assortimento completo e un’esperienza di acquisto stimolante».

Nel vostro settore la concorrenza del commercio online è un pericolo o un’opportunità?
«Noi ci concentriamo sulla combinazione ottimale di vendita al dettaglio online e in negozio. Molti dei nostri clienti apprezzano la possibilità di ottenere informazioni online o di ordinare direttamente. Allo stesso tempo, i punti vendita fisici restano molto importanti, soprattutto nel settore dei negozi di bricolage, dove la consulenza personale, l’ispirazione sul sito e la disponibilità immediata giocano un ruolo fondamentale».

Quanti prodotti avete in assortimento? Sono gli stessi che avete in Germania o ci sono specificità svizzere?
«La nostra gamma di prodotti ad Agno comprende circa 40.000 articoli. Teniamo conto delle esigenze specifiche del mercato svizzero, i nostri negozi OBI svizzeri hanno prodotti selezionati appositamente per le esigenze o le preferenze locali. Nell’assortimento si riflettono anche certe particolarità regionali, ad esempio per il giardino o per gli impianti elettrici».

I prezzi sono gli stessi che ci sono in Germania o in Italia?
«I prezzi non sono uguali ovunque. In particolare, i costi di affitto e di manodopera variano notevolmente da Paese a Paese. Anche l’andamento delle valute e i requisiti legali specifici (ad esempio, per la sicurezza o per gli standard ambientali) hanno un impatto sui prezzi. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti in tutti i Paesi un giusto rapporto qualità-prezzo in linea con il mercato, adattato alle rispettive condizioni di mercato».

Per voi quali sono gli aspetti più interessanti del mercato svizzero?
«I clienti svizzeri attribuiscono grande importanza alla qualità, alla sostenibilità e alla consulenza personalizzata. Questi valori si adattano molto bene al DNA di OBI. In Svizzera riscontriamo anche un elevato interesse per i prodotti innovativi e per le soluzioni creative per la casa e il giardino. Questo ci spinge a sviluppare continuamente la nostra gamma».

I clienti svizzeri hanno preferenze diverse dai tedeschi o dagli italiani?
«Sì, lo riscontriamo continuamente. I clienti svizzeri sono particolarmente attenti alla qualità e allo stesso tempo molto aperti all’innovazione. Nel settore del giardinaggio, ad esempio, il tema della sostenibilità gioca un ruolo particolarmente importante. Quando si tratta di ristrutturazioni o trasformazioni, si dà molta importanza a materiali di alta qualità e a prodotti durevoli»

In questo articolo:
Correlati