In 4 bloccati sulla funivia, ma è un'esercitazione

Martedì sera il Soccorso alpino di Bellinzona, in collaborazione con diversi partner, è stato impegnato in un esercizio di evacuazione sulla funivia che da Lumino porta ai monti di Saurù - LE FOTO
Red. Online
25.05.2018 11:42

BELLINZONA - Martedì sera i soccorritori del Soccorso alpino di Bellinzona, in collaborazione con la Protezione animali di Bellinzona ed il servizio della Protezione Civile Bellinzonese, sono stati impegnati in un esercizio di evacuazione, sulla funivia che da Lumino porta ai monti di Saurù.

La simulazione, spiega il soccorso alpino di Bellinzona in un comunicato, ha preso il via con un allarme in merito ad una funivia bloccata che ha intrappolato al suo interno quattro persone ed un cane. Immediatamente si sono avviate le procedure per organizzare il piano di evacuazione, che per l'occasione hanno previsto il supporto dei vari partner: la protezione animali di Bellinzona (SPAB), la protezione civile Bellinzonese e cantonale, nonché il DIM.

La protezione civile ha così effettuato il trasporto dei soccorritori alpini di Bellinzona fino al luogo del sinistro ed organizzato tutta la parte logistica e di supporto.  Giunti sul luogo, grazie all'argano a motore messo a disposizione dalla SPAB, due soccorritori della Colonna di Soccorso hanno raggiunto la cabina della teleferica, ferma a circa cento metri dalla partenza.

Per l'evacuazione delle persone sono stati utilizzati due approcci diversi: tre persone sono state imbragate e calate lungo il cavo della funivia grazie ad una carrucola, condotta da un ulteriore soccorritore. Per la quarta persona, ferita ad una gamba, i soccorritori hanno messo in atto un'evacuazione a calata diretta nel sottostante suolo alla teleferica, dove ad attendere la paziente c'erano gli esperti sanitari, che hanno provveduto a trasportarla tramite barella fino alla tenda sanitaria gestita dai soccorritori dell'ambulanza. Nel frattempo, un esperto della protezione animali di Bellinzona ha proceduto in prima persona ad evacuare il cane bloccato sulla Funivia.

L'esercitazione si è così svolta in maniera ottimale, permettendo ai quattro partner di collaborare in maniera efficace, correggere alcuni aspetti del lavoro, condividere le informazioni, migliorarsi a vicenda e sfruttare quindi al meglio le peculiarità di ognuno.