In Vallemaggia continuano le ricerche, mentre gli elicotteri portano acqua potabile

Le ricerche in Vallemaggia non si fermano. Anzi, secondo quanto riferisce la Polizia cantonale, saranno la priorità della giornata odierna, insieme al ripristino della viabilità – a partire dai problemi legati al crollo del ponte Visletto e dei tratti dell'Alta Valle meno danneggiati dalle intemperie. Tra gli obiettivi principali, anche il ripristino dell'approvvigionamento idrico di acqua potabile, dell'elettricità e delle comunicazioni nelle zone meno colpite.
A tal proposito, oggi si prevedono anche voli in elicottero per portare acqua potabile nelle località che ne sono sprovviste. Attualmente, riferisce sempre la Polizia cantonale, a Cevio, Bignasco e Cavergno è presente l'elettricità e l'approvvigionamento in acqua, non potabile, è garantito. A Mogno e Fusio, invece, manca ancora l'elettricità. Decisamente più drammatica la situazione a Menzonio, Brontallo, Prato Sornico, Peccia, Piano di Peccia e Veglia, dove non è garantito l'approvvigionamento di acqua e non vi è elettricità.
Nel corso della notte, le attività dello Stato maggiore regionale di condotta si sono concentrate, in particolare, sulle evacuazioni e sulle situazioni di pericolo incombente, con l'obiettivo di raggiunge le località più discoste e poter fornire supporto alla popolazione. In tal senso, come riferito questa mattina, sono state attivate tre pattuglie della Polizia cantonale a Fusio, Peccia e San Carlo, per allestire gli hotspot che garantiscono le comunicazioni con lo Stato maggiore regionale. In questo modo, è stato possibile prendere contatto diretto con i residenti che sono riusciti a reperire.
A tal proposito, la Polizia cantonale rinnova, l'invito alla popolazione a ridurre al minimo gli spostamenti e a non recarsi nei luoghi colpiti dal maltempo per facilitare le operazioni di soccorso.