Interventi in crescita per Croce Verde Lugano

Per la prima volta nella sua storia nel 2016 è stata superata quota 10.000, per un totale di 10.234 (+4,5% rispetto al 2015)
Red. Online
09.02.2017 11:08

LUGANO - Croce Verde Lugano (CVL) ha chiuso il 2016 confermando il trend di costante crescita dei suoi interventi, che lo scorso anno si sono attestati a quota 10'234 (+4.5%). Nel frattempo, l'Ente si prepara ad affrontare l'iter procedurale per ottenere (per la quarta volta dal 2001) l'accreditamento di qualità dell'Interassociazione Svizzera di Salvataggio.

Croce Verde Lugano ha reso pubblici, come di consueto, i dati relativi alla sua attività svolta nei dodici mesi precedenti. Il 2016 l'ha vista impegnata in 10'234 interventi con l'ambulanza (445 in più rispetto al 2015, pari a una crescita del +4,5%). Si tratta di un dato particolarmente significativo per lo "storico" di CVL, dal momento che per la prima volta sono stati superati i 10'000 interventi con questo veicolo di emergenza. L'automedica ha invece prestato servizio 2'835 volte (+2.5%). In tutto i veicoli di CVL hanno 246'000 km.

La media quotidiana è stata di 28.5 interventi. La maggior parte delle missioni si è svolta nella fascia oraria compresa fra le 7 e le 15 (46%) e fra le 15 e le 23 (38%), mentre durante il turno di notte si sono svolti il 16% degli interventi.

Gli interventi primari, quelli cioè in soccorso di pazienti bisognosi di cure d'urgenza sul luogo, sono stati complessivamente 7'745. Di questi, l'11% ha visto coinvolte persone con potenziali danni delle funzioni vitali. Quelli secondari, relativi cioè al trasferimento di pazienti da un luogo di cura a un altro, sono stati 2'684.

In molte situazioni si è reso necessario l'impiego simultaneo di più veicoli di soccorso. Sono intervenute due ambulanze contemporaneamente in 3'029 casi, tre in 2'694 casi, quattro in 1'699 casi. 508 volte erano cinque le ambulanze utilizzate, 175 volte sei, 29 volte sette. Mentre in 6 circostanze si è verificato il caso in cui ben otto ambulanze erano utilizzate in simultanea sul territorio.

Resta invariato il numero di ambulanze con equipaggio utilizzate per il servizio di urgenza: cinque veicoli nei giorni feriali tra le 7 e le 19 e quattro nella stessa fascia oraria il sabato. Durante la domenica, i festivi infrasettimanali e nella fascia oraria notturna (tra le 19 e le 7) le ambulanze operative sono tre. Nell'arco delle ventiquattr'ore è inoltre garantita la copertura con 1 automedica (con medico e/o infermiere specializzato) e 1 capo intervento sanitario.

Nel 2016 gli interventi svolti nel nostro comprensorio da parte di altri Enti (le cosiddette "coperture", che vengono richieste nei casi in cui tutti i veicoli di un servizio siano in quel determinato momento impegnati in altre missioni) sono stati 134 (contro i 94 del 2015).

Per quanto riguarda il personale di Croce Verde, nel 2016 sono stati impiegati 102 collaboratori (per un totale di 162'321 ore) e 100 volontari, che hanno prestato 23'000 ore di servizio.

Identikit dei pazienti

In linea generale si registra una costante crescita delle missioni svolte in aiuto di persone con più di 65 anni (+17% negli ultimi 5 anni), solitamente affette da più patologie.

Il motivo della chiamata è stato spesso legato a problemi respiratori (bronchiti, polmoniti o reazioni allergiche, pari a 653 casi), il più delle volte non acuti ma che hanno richiesto il trasporto in ospedale per accertamenti o terapia.

Sempre elevato il numero di pazienti psichiatrici (699 casi), seguiti da quelli con problemi cardiaci (613 casi) e politraumatizzati (26 casi).

Il team di CVL ha trattato 337 pazienti in pericolo di morte e ha intrapreso 83 rianimazioni cardio-polmonari.

Il Servizio Medico Dentario

L'attività del 2016 del Servizio Medico Dentario si conferma tendenzialmente in linea con quella dell'anno precedente. I pazienti trattati sono stati complessivamente 10'816 (contro i 10'565 del 2015). Di questi, 103 hanno richiesto delle prestazioni fuori orario, eseguite dal servizio medico di picchetto.

Formazione territoriale

Costante anche il numero di cittadini che scelgono di parte ai corsi organizzati da Croce Verde. Lo scorso anno sono state formate 1'748 persone, pronte a intervenire in aiuto del prossimo in caso di emergenza sanitaria.

Nel complesso sono stati proposti 245 percorsi formativi: 188 corsi BLS (rianimazione e defibrillazione precoce), 8 corsi per allievi conducenti, 5 corsi Livello 1 per soccorritori in situazioni d'urgenza, 33 corsi MISV (misure immediate salva vita) e 11 corsi relativi alle emergenze pediatriche. Sono state inoltre programmate 3'157 ore di formazione permanente per il personale professionista e 2500 ore per il team di volontari.

Verso il 4° accreditamento

Nella primavera di quest'anno Croce Verde sarà impegnata, insieme agli altri servizi di soccorso pre-ospedaliero del Cantone, nel percorso di accreditamento IAS (Interassociazione Svizzera di Salvataggio). Per Croce Verde si tratta del quarto accreditamento (il primo è stato conseguito nel 2001). Tale prassi ha l'obiettivo di certificare in modo univoco la qualità delle prestazioni erogate dalle diverse strutture sanitarie d'urgenza. Per poterlo ottenere, CVL sarà chiamata a seguire un iter procedurale particolarmente impegnativo, che coinvolgerà l'Ente a tutti i livelli.

In questo articolo: