Consumi

La Labubu-mania sbarca anche in Ticino

Dopo Losanna, Ginevra e Zurigo, gli animaletti pelosi approdano alla Manor di Lugano e si prevedono lunghe code
Red. Online
14.07.2025 18:25

Per alcuni sono solo dei "pupazzetti". Per gli appassionati, sono oggetti da collezione imperdibili. A Ginevra, Losanna e Zurigo, la Labubu-mania  ha dimostrato nei mesi scorsi i suoi effetti imprevedibili: lunghe code per ore fuori da negozi della Manor, oppure alla stazione FFS di Zurigo dove il mese scorso gli animaletti hanno attirato una folla smaniosa di acquistarli. 

Ora per la prima volta la tappa in Ticino: il 18 e 19 luglio sono le date da segnare in rosso nel calendario dei collezionisti. Gli iconici peluche - in serie rigorosamente limitata - saranno disponibili solo in questi due giorni nel grande magazzino di Manor Lugano.

L'annuncio è arrivato all'ultimo momento, come d'abitudine, dopo le ricche campagne di vendita già partite a Losanna e Ginevra. A giugno, qualcosa di simile alla trasferta luganese è stato organizzato da Manor anche a Zurigo: per un giorno, alla fine di giugno, la Hauptbahnhof è stata trasformata in un luogo di ritrovo per i collezionissti con un esclusivo pop-up. I primi fan erano in attesa già alle 5.30 del mattino, molte ore prima dell'inizio della vendita.

Creati nel 2015 dall’artista e disegnatore Kasing Lung, come personaggio secondario nella serie di favole per bambini The Monsters, i Labubu sono poi stati acquistati dal colosso cinese Pop Mart nel 2019, che ha iniziato a produrne una versione fisica e collezionabile. Venduti in scatole tutte uguali, sono diventati in poco tempo il nuovo «capriccio» di adulti e bambini che sono alla ricerca dell’ultimo esemplare. Una strategia di vendita efficace che fa leva sull’effetto sorpresa e la nostalgia degli anni Duemila, quando le carte Pokemon erano la tendenza del momento.    

In questo articolo: