Tragedia

La montagna è ancora maledetta

L'ennesimo dramma si è consumato in Valle di Blenio e ha coinvolto tre giovani di 14 anni, di cui uno ha perso la vita: era domiciliato in provincia di Varese – Hanno riportato ferite che potrebbero essere letali un altro membro del gruppo travolto e un terzo che ha cercato di prestare soccorso – La caduta, forse, al di fuori di un sentiero ufficiale
© Shutterstock
Red. Bellinzona
04.09.2022 19:32

(Aggiornato alle 22.58) Ennesima tragedia della montagna nel Sopraceneri. Ed è già l’ottava in questo 2022, nello spazio di soli tre mesi. Il nuovo dramma oggi ha coinvolto tre giovanissime vite e toccato le numerose persone che stavano trascorrendo una spensierata domenica nella natura dell’alta Valle di Blenio, trasformatasi nel peggiore degli incubi. A perdere la vita nella zona della Capanna Scaletta un 14.enne italiano domiciliato in provincia di Varese vittima di una caduta, un caso che come vedremo nel dettaglio ha coinvolto pure un coetaneo membro dello stesso gruppo d’oltre confine ed un altro 14.enne (del Mendrisiotto) che si trovava in zona e ha tentato di prestare soccorso: entrambi sono rimasti gravemente feriti.

Ancora in tarda serata non è stato reso noto il contesto preciso in cui i fatti si sono svolti. Gli addetti ai lavori si sono accordati per non divulgare dettagli che potrebbero essere mal interpretati, lasciando l’incarico di informare all’ufficio stampa della Polizia cantonale che da parte sua non ha né confermato né smentito quanto trapelato, in particolare che la caduta possa essere avvenuta al di fuori di un sentiero ufficiale, in una situazione quindi potenzialmente pericolosa. Tra chi si è recato sul posto non appena appresa la notizia anche Stefano Scapozza, vicepresidente della SAT Lucomagno nonché capocolonna del Soccorso alpino svizzero di Olivone. Da noi contattato, non fornisce dettagli, limitandosi a spiegare che il sentiero che porta alla Capanna Scaletta (di cui la stessa Società alpinistica è proprietaria) è sicuro (per chi lo percorre con preparazione ed equipaggiamenti adatti) e che quando non lo è viene chiuso e quindi sistemato.

La tragedia si è consumata poco prima delle 12 in territorio di Ghirone, nel Comune di Blenio. Stando ad una prima ricostruzione, il 14.enne varesino stava effettuando un’escursione in zona Capanna Scaletta in compagnia di una comitiva formata da una ventina di persone. Per cause che l’inchiesta dovrà stabilire, mentre camminava sul sentiero è precipitato per circa 100 metri e nel cadere ha travolto un coetaneo membro dello stesso gruppo proveniente dal Varesotto, terminando la caduta nel riale sottostante. Un altro 14.enne, cittadino svizzero residente nel Mendrisiotto, non facente parte della comitiva e presente in zona, ha cercato di soccorrere i due ragazzi ed è precipitato pure lui. Sul posto, oltre agli agenti della Polizia cantonale, sono intervenuti i soccorritori della Rega e del Soccorso alpino, i quali hanno dovuto constatare il decesso del 14.enne. Gli altri due giovani sono stati trasportati in elicottero all’ospedale: a detta dei medici, hanno riportato ferite gravi e la loro vita era giudicata in pericolo. Al fine di prestare sostegno psicologico a tutte le persone toccate dal dramma è stato inoltre richiesto l’intervento del Care Team.

Un 2022 nero

È questo l’ottavo infortunio mortale sulle montagne del Sopraceneri nello spazio di soli tre mesi, con un luglio particolarmente nefasto. Il 7 giugno il primo dramma si era consumato in territorio di Frasco. Verzasca. Vittima anche in questo caso di una caduta un 53.enne residente in Germania che stava effettuando un’escursione in zona Passo di Piatto ad un’altitudine di circa 2.000 metri. È precipitato per un centinaio di metri morendo sul posto. Il 18 giugno a perdere la vita durante un gita nella zona del Pizzo di Claro era stato un 66.enne di Grono, originario della Calanca, caduto a quota 2.400 metri. Mentre stava scendendo è precipitato per circa otto metri, senza avere scampo. Il 9 luglio la prima delle tragedie in valle di Blenio: vittima un 64.enne escursionista svizzero domiciliato nel Luganese precipitato in un burrone in una zona impervia situata ad un’altitudine di oltre 2.100 metri. Stesso tragico destino il 17 luglio in Valle Verzasca per un 34.enne cittadino italiano residente in provincia di Milano che, effettuando un’escursione in zona Valegg da Cansgell in compagnia di un’altra persona e nell’attraversare un riale sopra la cascata, è caduto per circa 10 metri. Le ferite riportate si erano purtroppo rilevate letali l’indomani. Il giorno seguente la comunicazione del decesso un’altra tragedia, stavolta in Vallemaggia, in zona Pizzo Cristallina. A perdere la vita un 65.enne escursionista svizzero domiciliato nel Canton Zurigo, caduto ad un’altitudine di 2.800 metri. Non passano che pochi giorni e in zona laghetto di Morghirolo (Leventina) un 45.enne escursionista svizzero domiciliato nel Bellinzonese viene ritrovato senza vita, anch’egli vittima di una caduta. Prima della tragedia di oggi, quella del 21 agosto, quando un 56.enne confederato è deceduto mentre stava effettuando con dei conoscenti un’escursione in bicicletta nell’area di partenza della seggiovia del Nara. Mentre scendeva sul sentiero in direzione di Prugiasco, è scivolato ed è precipitato per una trentina di metri in una scarpata terminando la sua corsa nel Riale di Prugiasco, morendo sul colpo. Per il Sopraceneri la cronaca dell’estate 2022 è stata nera anche a seguito degli annegamenti registratisi nel Verbano, oltre ai decessi a seguito di incidenti stradali.

Il monito degli esperti

Negli ultimi anni hanno perso la vita in montagna a sud delle Alpi 4 persone nel 2021, 5 nel 2020, 7 nel 2019, 11 nel 2018, 4 nel 2017, una nel 2016 e 9 nel 2015. L’invito degli esperti, anche sulla scia del progetto di prevenzione «Montagne sicure» del Dipartimento delle istituzioni, è quello di essere particolarmente prudenti quando si affronta una gita sui sentieri. Occorre sincerarsi delle proprie condizioni fisiche e della meteo, oltre ovviamente ad essere equipaggiati e riforniti in maniera adeguata.

Correlati