«La tragedia in Vallemaggia ha profondamente toccato la Germania»

Ha scosso, e non poco, pensiamo ovviamente alla Germania, la notizia che fra le vittime finora accertate dell'alluvione in Vallemaggia figurano tre cittadine tedesche: una 76.enne e due 73.enni, tutte residenti nel Land del Baden-Württemberg. Secondo quanto il CdT è riuscito ad appurare, come ha scritto Paolo Gianinazzi nel suo reportage, due delle tre donne trascorrevano periodi di villeggiatura ormai da parecchi anni nella casa in valle Bavona, mentre la terza vittima era una loro amica che le aveva raggiunte per le vacanze.
In casi del genere, evidentemente, il lavoro delle autorità ticinesi si è incrociato con le rappresentanze diplomatiche tedesche. In Svizzera e in Ticino. Ma come sono andate, di preciso, le cose? Chi ha avvisato chi? E in che modo, soprattutto, la diplomazia tedesca ha potuto contribuire? «L'ufficio del Console onorario tedesco a Lugano e l'Ambasciata a Berna sono stati rapidamente informati dalle autorità dell'alluvione e della presenza, fra le vittime, di cittadini di nazionalità tedesca» ha spiegato, da noi contattato, Gabriele Boner, portavoce dell'Ambasciata tedesca a Berna. A tal proposito, la polizia ticinese è stata ed è tuttora «in contatto diretto con i partner in Germania». È la prassi, pensando soprattutto al riconoscimento dei cadaveri. «I nostri pensieri – la chiosa di Boner – sono rivolti alle famiglie di tutti coloro che hanno perso la vita e alle persone coinvolte».
Bianca Maria Brenni-Wicki, Console onoraria tedesca a Lugano, dal canto suo ha sottolineato: «È una tragedia che, senza ombra di dubbio, ci ha toccato molto. Come Consolato, non appena siamo stati contattati dalle autorità ticinesi ci siamo subito attivati». E ancora: «Io stessa ho attivato la nostra rete. I rapporti con il Ticino sono sempre stati ottimi, anche in questo caso c’è stata piena collaborazione. Ci tengo, da parte mia, a sottolineare la grande solidarietà mostrata in questi giorni dall’intero Cantone. Ho apprezzato la velocità e l’efficacia dei soccorsi, l’organizzazione delle evacuazioni è stata ottima. Finora, ho notato una grande sensibilità».
L'alluvione che ha colpito la Vallemaggia è stata ampiamente coperta dalla stampa internazionale, compresa quella tedesca. La Bild, fra gli altri, ha dedicato ampio spazio alla frana di Fontana che ha travolto le tre cittadine tedesche. Ma la Germania, in queste ore, piange anche un'altra vittima del maltempo: le forti piogge e le conseguenti piene, infatti, hanno causato la morte di un cittadino tedesco di 67 anni a Saas-Grund. L'uomo è stato sorpreso dalla massa d'acqua mentre si trovava nel seminterrato del suo albergo, dove era andato per recuperare i suoi effetti personali.