Sant'Antonino

L’accesso ai supermercati è salvo

Nell’ambito del collegamento veloce A2-A13 il Municipio ha ottenuto il sì di Cantone ed USTRA affinché i centri commerciali e la zona industriale non siano «tagliati fuori»
Alan Del Don
13.11.2025 11:08

Nell’ambito del collegamento veloce A2-A13 il Municipio ha ottenuto il sì di Cantone ed USTRA affinché i centri commerciali e la zona industriale non siano «tagliati fuori»

Un incontro a tre definito da tutte le parti proficuo. Cantone, Ufficio federale delle strade (USTRA) e Municipio di Sant’Antonino negli scorsi giorni si sono seduti allo stesso tavolo per discutere del collegamento veloce A2-A13. Erano presenti il presidente del Consiglio di Stato e direttore incaricato della Divisione delle costruzioni Norman Gobbi, il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, il capofiliale dell’USTRA Marco Fioroni e l’Esecutivo con alla testa la sindaca Simona Zinniker. È stato trattato, in primo luogo, il tema dell’attuale assetto viario in territorio di Sant’Antonino per il quale è prevista una forte riduzione del traffico veicolare, con una conseguente riqualifica del comparto, a beneficio dei cittadini e della regione.

Il cavalcavia non si tocca

Nella fattispecie il Municipio ha formulato una serie di richieste all’USTRA, quale ad esempio il mantenimento di un accesso supplementare ai centri commerciali nonché del cavalcavia esistente, al fine di continuare a garantire l’accesso alla zona industriale e ai supermercati. Richieste, sostenute anche dal Dipartimento del territorio, che sono state accolte favorevolmente dall’Ufficio federale delle strade. «Tutti i partner istituzionali interessati hanno quindi espresso soddisfazione per l’esito positivo dell’incontro», si legge nella nota diffusa oggi dal Dipartimento del territorio.

La variante sotto la lente

Soffocati dal traffico, la popolazione e le autorità di Sant’Antonino, Cadenazzo e Gambarogno confidano che il collegamento A2-A13 possa essere realizzato in tempi brevi (nel 2045?). La variante che sta attualmente approfondendo l’USTRA (investimento di 1,8 miliardi), come abbiamo riferito l’11 ottobre, riprende in buona parte quella elaborata dal Cantone. Nel dettaglio il tracciato dell’attesa opera si svilupperà su 11 chilometri, di cui 8 in galleria.

In questo articolo: