L'anguilla nel Ceresio, presenza discreta

Sebbene in forte declino resta tra le principali specie ittiche che vivono oggi nel Lago di Lugano
Red. Online
04.01.2018 06:00

LUGANO - Nei giorni scorsi la Federazione svizzera di pesca (FSP) ha designato l'anguilla pesce dell'anno 2018. Un tempo uno dei principali animali che popolavano i corsi d'acqua elvetici, l'anguilla si è fatta via via sempre più rara a causa delle installazioni per la produzione dell'energia idroelettrica lungo i fiumi Ticino, Reno e Rodano. Anche nel Ceresio la specie, nei secoli passati particolarmente frequente come dimostrano i resti della grande peschiera attiva sul fiume Tresa, è divenuta sempre più rara a causa della realizzazione della diga di Creva in territorio italiano vicino a Luino che ne impediva la naturale migrazione da e per il Lago Maggiore: un ostacolo venuto meno poco più di tre anni or sono grazie alla realizzazione di una scala di monta che ha permesso di riaprire il corridoio naturale spezzando un isolamento durato 80 anni circa.

"Nel nostro lago l'anguilla c'è sempre stata – ricorda Maurizio Costa, presidente della Società pescatori Ceresiana – e ha rappresentato per un lunghissimo tempo una fonte di approvvigionamento alimentare importante per la nostra gente".

Maggiori dettagli a pagina 12 del Corriere del Ticino.