L'atletica torna in pista a Locarno

Conclusi i lavori di risanamento dell'anello – La struttura è già stata omologata dalla Federazione svizzera di categoria
Red. Online
04.11.2015 16:14

LOCARNO - Fresca di omologazione da parte degli esperti della Federazione svizzera di atletica leggera, la pista di atletica allo Stadio del Lido di Locarno, impianto radicalmente risanato negli scorsi mesi, ha già anche avuto modo di essere direttamente testato dagli atleti stessi.

Agli inizi dello scorso mese di ottobre infatti si sono svolti i Campionati svizzeri a squadre per veterani organizzati dalla Virtus. Un'occasione che ha appunto permesso agli atleti di collaudare la rinnovata pista potendone constatare la perfetta idoneità in rapporto alle esigenze della disciplina sportiva. Grande soddisfazione quindi, sia fra gli atleti che fra i dirigenti della Virtus, e altrettanta grande soddisfazione pure per il capo dicastero Sport della Città di Locarno Silvano Bergonzoli che ha fortemente voluto e sostenuto questa operazione di rimessa a nuovo dell'impianto annesso allo Stadio del Lido.

Per consentire la realizzazione di questi interventi il Consiglio comunale di Locarno aveva approvato il messaggio municipale del novembre 2013 con la richiesta di un credito di 1, 072 milioni di franchi per appunto finanziare il rifacimento della pista e procedere con l'acquisto di alcune attrezzature sportive.

La prima pista di atletica al Lido era stata inaugurata nel 1933 e nel 1978 la vecchia superficie in terra battuta era stata rimpiazzata da un moderno rivestimento in materiale elastico. Negli anni seguenti, a dipendenza del degrado della struttura, si era poi proceduto con degli interventi di sistemazione puntuali. Tuttavia, anche a seguito delle esondazioni del lago in quella zona, per l'anello del Lido sono sorti problemi sempre più marcati dovuti all'usura e, soprattutto, di tipo strutturale. Una  situazione che ha progressivamente  reso la pista, oltre che pericolosa per gli utilizzatori, non più omologabile da parte della Federazione svizzera di atletica. Questo, oltre che compromettere un normale utilizzo della struttura, non permetteva nemmeno più di garantire la normale attività di allenamento e tanto meno l'organizzazione di gare sia di livello regionale che cantonale. Inoltre, per la Virtus era esclusa a priori la possibilità di richiedere a Swiss Athletics l'organizzazione a Locarno di gare di rilevanza nazionale.

Da qui, dunque, la decisione di procedere con la messa a punto dell'impianto sportivo, intervenendo radicalmente dove si è reso necessario. Lavori che hanno permesso di adeguare l'anello del Lido agli standard più recenti imposti dalla Federazione svizzera di categoria. Tanto che, fra le altre cose, si è anche provveduto a un riposizionamento della fossa per i 3000m siepi (specialità dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico) in base ai nuovi criteri di utilizzazione e si è pure resa possibile – sempre rispettando il preventivo dei costi stabilito – la posa di una pedana supplementare per il salto in lungo sul lato ovest dell'anello.

Prossimamente si provvederà a ripiantare alcuni alberi in zona partenza dei 100 metri che erano stati eliminati in quanto  troppo vicini alla pista, con tutta una serie di inconvenienti.

Il Municipio di Locarno ringrazia i dirigenti della Virtus e del FC Locarno per la comprensione dimostrata a seguito dei disagi che i lavori di rifacimento della struttura, protrattisi per circa tre mesi, hanno causato all'attività dei due sodalizi. Parallelamente, l'Esecutivo ringrazia pure l'Ufficio tecnico comunale per l'ottima organizzazione del cantiere e tutte le ditte coinvolte nel progetto per il risultato ottenuto.

Nuovi  spogliatoi alla Morettina, il via ai lavori

Sempre in ambito di infrastrutture legate all'attività sportiva, da segnalare pure che lunedì scorso 2 novembre sono iniziati anche gli attesi lavori per la realizzazione dei nuovi spogliatoi al Centro sportivo della Morettina. Per consentire questi interventi – della cui necessità si discute da anni e il cui progetto ha conosciuto nel tempo un iter assai travagliato  – il Consiglio comunale aveva approvato il messaggio municipale del maggio 2013 con la richiesta di un credito di 1, 043 milioni di franchi.La tempistica stabilita prevede che i nuovi spogliatoi possano essere messi a disposizione degli utenti del Centro sportivo della Morettina nell'autunno 2016.

Il Municipio si scusa già sin d'ora con gli abitanti della zona, segnatamente quelli di Via San Jorio, per gli eventuali disagi che potrebbero essere creati dai trasporti di materiale e dal montaggio della gru necessaria per le opere di cantiere.

In questo articolo: