Il fatto

Locarno «salva» i concerti estivi: via a una nuova procedura

Gli eventi in piazza Grande erano a «rischio estinzione» a causa di un ricorso, ma Palazzo Marcacci annulla la richiesta di manifestazione di interesse: per il 2027 ci sarà un'assegnazione diretta, mentre spunta un bando di concorso vero e proprio dal 2028 al 2032
I concerti rischiavano di sparire da un anno all'altro a causa del ricorso di un esercente in piazza Grande © Samuel Golay
Red. Locarno
12.09.2025 11:59

Niente più «manifestazione d'interesse» ma un bando di concorso vero e proprio: il Municipio di Locarno ha trovato così una soluzione per sbloccare l'impasse che si era creata a seguito di un ricorso da parte di un esercente in piazza Grande, che poteva mettere a rischio i concerti estivi. Il nuovo bando coprirà il periodo 2028-2032, mentre per il 2027 si procederà con un’assegnazione d’uso diretta. Non solo si «salva» uno degli eventi principali della stagione chiave, ma - promette Palazzo Marcacci - si fornisce «ancor più chiarezza e trasparenza procedurale».

«A differenza della richiesta di manifestazione di interesse – si legge nella nota dell'Esecutivo –, il concorso pubblico risulta maggiormente formale e restrittivo, in particolare per quanto riguarda il perimetro – definito in maniera precisa, portando forse all’esclusione di alcune idee per coinvolgere altre zone – e i criteri di scelta, tramite l’introduzione di una ponderazione aritmetica che determinerà la decisione finale valutando qualità dell’offerente, della proposta, il rispetto e il coinvolgimento del territorio, oltre alla quantificazione dell’offerta economica».

«L’importanza dei concerti estivi in Piazza Grande per la Città e la regione è stata peraltro confermata negli ultimi mesi, anche con raccolte firme e prese di posizione ufficiali dell’Organizzazione turistica regionale e delle varie associazioni di categoria. Per quest’assegnazione d’uso diretta saranno considerati i due partecipanti alla manifestazione di interesse, ora annullata», conclude il comunicato, che sottolinea la convinzione della compagine di aver compiuto la giusta mossa per uscire «da un momento di incertezza», affinché il «salotto buono» resti «un patrimonio della Città e della sua popolazione».

La rassegna musicale per eccellenza nel capoluogo, «Moon&Stars Locarno», attira ogni anno circa 100.000 spettatori e si svolge, ormai da oltre due decenni, nel mese di luglio.

In questo articolo: