«Luci e ombre», questa sera il grande spettacolo pirotecnico

Ci siamo. Questa sera, alle 22.30, andrà in scena il grande spettacolo pirotecnico «Tra le luci del tempo», con sorprese coreografiche per celebrare i 25 anni di «Luci & Ombre», la manifestazione che da un quarto di secolo anima il golfo di Locarno e Muralto in piena estate. Una tre giorni iniziata ieri con molto entusiasmo, tra musica, mercatini, gastronomia e buvette attivi fino a tarda notte.
«Per la 25. edizione abbiamo creato uno spettacolo particolare, una novità», spiega Andrea Colombo, titolare insieme al fratello Luca della Pirotecnica Sagl ad Ascona. «Sono state pensate scene poetiche. E resterete a bocca aperta, grazie a due momenti in cui emergeranno dall'acqua figure enormi: 90 metri per 130 metri di altezza».
L'organizzazione e la realizzazione di uno spettacolo simile richiede molto tempo e lavoro. Dodici persone sono all'opera da tre settimane. Nel pomeriggio se ne aggiungeranno altrettante. Lo spettacolo in acqua coinvolgerà 30 persone. «Le chiatte sono state posizionate sul lago una settimana fa – prosegue Colombo –. E giovedì hanno preso la tempesta, quindi gli operai hanno dovuto lavorare moltissimo per sistemare la situazione in vista di questa sera».
Verrà utilizzato materiale pirotecnico all'avanguardia e biodegradabile. Il titolare coglie l'occasione anche per ricordare che l'azienda, ovviamente, si attiene scrupolosamente alle norme CE, rispecchiando gli standard europei e svizzeri, «che sono anche più severi». Le emissioni foniche saranno del 40% inferiori rispetto a quelle dei fuochi artificiali tradizionali.
Già lo scorso anno Andrea Colombo ci aveva parlato del materiale innovativo impiegato negli spettacoli. Una sorta di plastica ricavata dal mais, biodegradabile ma comunque resistente, utilizzata come copertura dei mortai, i «cannoni» che sparano le bombe pirotecniche. «Ora abbiamo ufficialmente il brevetto mondiale: ©Plais. È stato depositato. Noi lo usiamo sui laghi da due anni e mezzo, poiché biodegradabile e ignifugo. Adesso, in Ticino, ci arrivano richieste da artificieri di tutto il mondo».
La Pirotecnica Sagl si occuperà dello spettacolo del Primo Agosto in una ventina di località svizzere. Comprese Lugano, Bellinzona e San Bernardino. E il lavoro si estende anche all’estero: Madeira, Malta, Canada, Cina, Arabia Saudita, Libia. «Sono in contatto con gli artificieri in Cina, dove abbiamo una fabbrica. Perché proprio questa sera abbiamo uno spettacolo lì: dal Ticino alla Cina. I fuochi d'artificio piacciono ancora e attirano moltissima gente. Vi aspettiamo a Locarno!».