Moda

Luxury Good, giù il sipario: addio, logistica

Nessuna sorpresa: sciolta la LGL con sede a Sant’Antonino – Piano sociale per i dipendenti LGI licenziati a Cadempino
©Gabriele Putzu
Nico Nonella
22.07.2025 17:32

La notizia era nell’aria da diverso tempo. Da anni. Almeno dal 2018, quando era stato annunciato il disimpegno della multinazionale Kering dal Ticino. Disimpegno che è culminato proprio negli scorsi mesi: a inizio aprile Luxury Goods International (LGI), società che fa capo a Kering e che dal 1997 aveva sede a Cadempino (allora si chiamava Gucci SA) aveva annunciato il licenziamento degli ultimi 120 dipendenti in Ticino, mentre lo scorso dicembre, Kering aveva invece venduto la sede logistica di Bioggio, utilizzata dall’altra società che fa capo al gruppo, la Luxury Goods Logistics (LGL). L’immobile nei pressi dell’aeroporto era stato ceduto a una società immobiliare creata a fine novembre che ha fra i suoi scopi «l’acquisto, la detenzione, l’amministrazione, l’affitto, la vendita e la messa a pegno di beni immobili».

La logistica era stata concentrata da LGL su Sant’Antonino e in seguito era subentrata un’altra società, la GXO, che da diverse settimane ha rilevato l’attività. Uno scenario già discusso 6-7 anni fa, quando era stato annunciato il graduale trasferimento a Trecate, in Piemonte. Ieri la conferma definitiva, che scrive la parola fine all’avventura di LGL in Ticino: sul Foglio ufficiale è stato annunciato lo scioglimento della Luxury Goods Logistics, deciso il 16 luglio dall’assemblea generale.

Nulla di nuovo sotto il sole, come detto. Delle novità ci sono invece per quanto riguarda LGI. Breve premessa: i tempi del disimpegno, conferma al Corriere del Ticino il vicesegretario regionale del sindacato OCST Paolo Coppi, sono confermati: l’attività a Cadempino cesserà gradualmente a partire da gennaio fino a dicembre 2026. Nel frattempo, per i collaboratori c’è la possibilità di candidarsi per alcune posizioni in Italia. In ogni caso, «tutti coloro che riceveranno la lettera di disdetta potranno beneficiare di un accompagnamento e di aiuti legati alla formazione», spiega Coppi. In sostanza, «l’azienda si impegna a pagare iniziative formative per la riqualificazione professionale in Ticino». A partire dal 2027, a Cadempino dovrebbe restare una decina di collaboratori di LGI.

E non va dimenticato che «una decina di posti di lavoro collegati all’attività, penso ad esempio al settore della sicurezza dei depositi», sono stati nel frattempo spazzati via.

In questo articolo:
Correlati
Cadempino, Luxury Good-bye
Il gruppo Kering ha annunciato la soppressione degli ultimi 120 posti di lavoro nella sede occupata dal lontano 1997 – Paolo Coppi: «Non è un fulmine a ciel sereno»
Kering saluta Bioggio: ha cambiato indirizzo
Il recapito della sede logistica è stato spostato a Sant’Antonino: una conferma che il gruppo ha lasciato il territorio comunale – È invece rimasto a Cadempino, dove sono ancora attivi circa duecento collaboratori (più amministrativi) – Il sindaco: «Siamo in contatto con l’azienda»