Maria delle Grazie: è ora del restyling

Il nostro articolo odierno ha letteralmente... scatenato il Municipio di Bellinzona che ha sfornato sei nuovi messaggi. Scherzi a parte, i principali riguardano la manutenzione straordinaria della chiesa Santa Maria delle Grazie e la quinta tappa del restauro del bagno pubblico, entrambi in città. Cominciamo dall’edificio religioso, di proprietà del Comune, restituito alla popolazione a fine marzo 2006 dopo l’incendio che lo distrusse il 31 dicembre 1996. Dopo sedici anni sono necessari degli interventi per un investimento di 265.000 franchi. In pratica bisognerà procedere alla pulizia esterna, ai ritocchi degli affreschi del Chiostro, al ripristino dell’illuminazione interna con la sostituzione delle vecchie lampade con le più moderne a LED. I lavori dureranno quattro mesi e si svolgeranno in due tappe: la prima nell’autunno-inverno 2022 e la seconda nella primavera 2023.
Focus sugli spogliatoi
E veniamo al bagno pubblico cittadino, nella fattispecie alla ristrutturazione e all’ammodernamento degli spogliatoi al primo livello. Spesa di 3,16 milioni di franchi. Si interverrà in due fasi in altrettante stagioni: tra l’ottobre prossimo ed il luglio 2023 e tra l’ottobre 2023 e l’aprile 2024. Verranno differenziate le destinazioni degli spogliatoi in base agli utenti (famiglie, Turrita Nuoto, privati, bagnini, scuole, eccetera), ovviamente in base al sesso. Sono previste ancora quattro tappe del cantiere che si è aperto nella primavera 2013 con il risanamento della torre dei tuffi. Le prossime riguarderanno i camminamenti, le vasche, l’impiantistica e l’arredo esterno.
Giubiasco, si sistema il palazzo
Gli altri quattro messaggi presentati in questi giorni concernono il restyling del Palazzo comunale di Giubiasco (687.000 franchi), le canalizzazioni nella Turrita e una strada di servizio a Claro.