Mendrisiotto

Non solo un campo da calcio, Morbio investe nello sport

Un terreno da gioco in erba sintetica, un’area verde, il campo da basket e due da beach volley, senza dimenticare la già annunciata rinnovata Club House per il tennis: previsto un credito di 3,6 milioni di franchi
©Gabriele Putzu
Stefano Lippmann
22.11.2025 06:00

Per vincere quello che ormai è diventato un «derby» molto sentito – gli avversari sono la popilia japonica e le cornacchie – il Municipio di Morbio Inferiore ha deciso di schierare, metaforicamente parlando, la formazione titolare. Insomma: l’artiglieria pesante. E, in definitiva, a «vincere» non saranno soltanto le persone che praticano il gioco del calcio.

Lo avevamo anticipato il 12 novembre, ora c’è la conferma: a Morbio si metterà mano al centro sportivo. Negli scorsi giorni il Municipio ha infatti licenziato il messaggio – con la richiesta di un credito di 3,6 milioni di franchi – per la realizzazione di un nuovo campo in erba sintetica, la riqualifica delle superfici sportive e per l’atletica e la creazione di nuovi spazi ricreativi a favore della popolazione. E non è tutto.

L’elenco delle opere che verranno eseguite – contenute nel progetto di massima – ritratteggia il centro sportivo trasformandolo in una cittadella dello sport. In concreto si procederà con la realizzazione di un campo in sintetico (che consenta, trasversalmente, di ricavare altri due campi d’allenamento), la riqualifica dell’edificio principale, una pista per la corsa di oltre 400 metri (una pista d’atletica per i 100 metri e per il salto in lungo), e la creazione di una zona sportiva e ricreativa aperta alla popolazione. L’ultimo punto porterà alla dismissione dell’attuale campo d’allenamento, ma permetterà di realizzare uno spazio verde fruibile alla popolazione e consentirà, oltretutto, di riportare alla luce il riale Val Margaiana. Non è finita qui: nel progetto sono anche contemplati la riqualifica del campo da basket, la realizzazione di due campi da beach-volley (recintati), un nuovo campo da calcio a 5 e un’area dedicata ai tavoli da ping-pong.

Nel messaggio municipale, come detto, è contenuta una richiesta di credito di 3,6 milioni di franchi. Le strutture sportive, inoltre, possono essere finanziate o sussidiate dal Fondo Swisslos. In questo caso, stima cautelativamente l’Esecutivo, il contributo potrebbe aggirarsi attorno al mezzo milione di franchi. Infine, non vanno dimenticate le potenziali entrate. «La nuova struttura – si specifica nel documento facendo riferimento al campo da calcio sintetico – potrà essere utilizzata da altri club della regione per allenamenti e partite in caso di maltempo, generando entrate aggiuntive attraverso il pagamento di tasse d’uso».

Ci sarà anche la Club House

Non va inoltre dimenticato il fatto che il Municipio agirà pure nell’area che oggi comprende il Tennis Club. Il Legislativo, in tal senso, ha già approvato un messaggio che mira alla progettazione definitiva della nuova Club House Tennis integrata con un rifugio pubblico «Plus». In collaborazione con la Sezione del militare e della protezione della popolazione, il progetto amplia l’offerta ricreativa comunale grazie alla possibilità di adibire il rifugio, in tempo di pace, a ostello da 80 posti letto, utilizzabile tutto l’anno. Si tratta – specifica il Municipio – di un’iniziativa innovativa, una prima nella nostra regione».

In questo articolo: