Lavoro

Nuovo calo di frontalieri in Ticino: a fine marzo erano 78.433

Si tratta di un calo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,4% rispetto allo stesso trimestre del 2024
© CdT
Red. Online
06.05.2025 08:59

Alla fine di marzo, il numero di frontalieri con un permesso G attivi in Svizzera era pari a circa 406 mila. Ne dà notizia l'Ufficio federale di statistica UST), specificando che il loro numero complessivo nel primo trimestre del 2025 è aumentato del 2% rispetto al primo trimestre del 2024. Poco più della metà di tutti i frontalieri era domiciliata in Francia (57,8%), mentre il 22,7% e il 16,3% rispettivamente in Italia e in Germania. Negli ultimi cinque anni, scrive sempre l'UST, il numero di frontalieri è aumentato da 338 mila (primo trimestre 2020) a 406 mila (primo trimestre 2025) per un incremento del 20%. La statistica dei frontalieri, ricordiamo, è stata oggetto di revisione, il che comporta il ricalcolo dei risultati a partire dal primo trimestre 2023. 

Per quanto riguarda, nello specifico, il Ticino, alla fine di marzo il numero di frontalieri attivi nel nostro cantone era di 78.433, per un calo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente (da ottobre a dicembre del 2024) e dell'1,4% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Si conferma, dunque, la tendenza al ribasso per il Ticino: erano infatti 78.478 (dato rivisto) i frontalieri in Ticino nel quarto trimestre del 2024. Un dato, questo, pure in calo dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti (a settembre 2024 erano 79.303) e dell'1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nel primo trimestre dello scorso anno, per contro, si contavano 79.506 frontalieri (di qui il calo dell'1,4%).

In questo articolo: