Parco Gerretta, ricorso ritirato

Per il maxi-progetto residenziale di Bellinzona (268 appartamenti in 11 palazzine) accordo raggiunto tra il promotore e la Società ticinese per l'arte e la natura che si era opposta alla licenza edilizia: si va avanti
Il progetto è stato curato da un team multidisciplinare: tra le firme principali quella dall'architetto Dario Franchini
Red. Online
29.07.2016 05:37

BELLINZONA - Accordo raggiunto per uno dei più grossi progetti immobiliari presentati negli ultimi anni a Bellinzona, la cui realizzazione potrà quindi cominciare. Di recente, come appreso dal CdT, la Società ticinese per l'arte e la natura (STAN) ha ritirato il ricorso presentato a fine primavera al Consiglio di Stato contro la concessione della licenza edilizia da parte del Municipio di Bellinzona al promotore del «Parco Gerretta», l'immobiliare Artisa di Stefano Artioli. La società prevede la costruzione di undici palazzine di varie dimensioni per un totale di 268 appartamenti differenti e un investimento stimato in oltre 100 milioni di franchi.

La STAN, ribadendo le censure sollevate in sede di opposizione alla domanda di costruzione (poi respinta dall'Esecutivo cittadino proprio nel momento di firmare il via libera) si era messa di traverso ritenendo eccessivo e poco armonioso l'impatto del complesso sull'area residenziale della Gerretta e sulla vicina chiesa del Sacro Cuore, protetta a livello cantonale come bene culturale. Ora, però, è giunto l'accordo tra le parti, che spiana la strada alla concretizzazione dell'iniziativa immobiliare. In sostanza al progetto sono state apportate alcune modifiche a livello di disposizione degli edifici e di estetica (in particolare per quanto riguarda gli edifici su via Pratocarasso, che sono stati allineati alla strada), interventi che hanno messo d'accordo le parti in causa. Alcuni cambiamenti sono stati introdotti anche nell'organizzazione della piazzetta pubblica che la domanda di costruzione contempla nelle immediate vicinanze della chiesa. Accordo raggiunto e ricorso al Consiglio di Stato ritirato, dunque. L'investimento può così proseguire. Artisa avvierà il cantiere probabilmente già nei prossimi mesi.

Il progetto denominato «Parco Gerretta» è stato curato da un team multidisciplinare con l'architetto Dario Franchini tra le firme principali. Prevede la costruzione nei prossimi anni, a tappe, di ben 268 appartamenti di cui 208 destinati all'affitto e 80 alla vendita. Secondo i promotori, anche in vista di AlpTransit, l'offerta risponde a una domanda concreta.