Mendrisio

Prima del vino è scorsa l'acqua: edizione a metà per la Sagra dell'uva

La manifestazione si è animata allo spuntare del sole - Mercato: «buonina» la prima
© Ti-Press / Elia Bianchi
Federico Storni
28.09.2025 20:00

Prima che scorresse il vino, è dovuta scorrere l’acqua. Di conseguenza l’edizione 2025 della Sagra dell’uva a Mendrisio è stata giocoforza un’edizione a metà. Funestata dal maltempo sino a sabato pomeriggio, molto partecipata da quando è uscito il sole sino alla sua chiusura ieri.

«Mostrato il vero volto»

«La prima parte di questa edizione - commenta il presidente dell’Associazione Sagra dell’uva Antonio Fontana - è stata condizionata pesantemente dal tempo avverso. Poi è iniziata la versa Sagra che conosciamo». La pioggia in effetti non ha dato tregua sino al pomeriggio di sabato, cadendo copiosa e senza interruzioni, con conseguenze negative per la partecipazione. Ma quando è uscito il sole tutto è cambiato: «La Sagra ha mostrato il suo vero volto oggi (domenica, ndr), in cui eravamo gremiti in ogni ordine di posto. Dai viticoltori in Galleria abbiamo avuto un ottimo riscontro e piazzale alla Valle era pieno, al pari delle Corti».

Un discorso a parte lo merita invece il mercato, per la prima volta raggruppato sul piazzale Linda Brenni di fronte al municipio. Farlo nelle strade del nucleo non era più possibile per ragioni di sicurezza. Com’è andato il debutto? «C’è possibilità di migliorare ma siamo soddisfatti. L’abbinamento con le attività per i bambini ha portato una buona affluenza. Ora si tratta di creare la consuetudine. L’importante è che tutti ci credano». In questo senso una decina di espositori aveva deciso quest’anno di non partecipare al «nuovo» mercato.

Sicurezza: tutto ok

A livello di sicurezza, la Sagra continua a dimostrarsi diversa da quella di alcuni anni fa, spesso caratterizzata dall’eccesso. «La Polizia non ha compiuto interventi di rilievo - conclude Fontana. - Siamo consapevoli che la Sagra è una festa invasiva per chi abita a Mendrisio. Ci tengo a dire che siamo consapevoli del disagio per gli abitanti e cerchiamo di contenerlo per quanto possibile».

Correlati