Valle di Blenio

«Qui nessun turismo di massa ma rispetto, cura e qualità»

Il Centro Poli di Olivone raccoglie consensi durante la bella stagione, sia tra i residenti che tra i visitatori – Mattia Galli: «Prenotazioni al completo fino a settembre: chi ci viene a trovare cerca relax e tranquillità nella natura»
'© CdT/ Chiara Zocchetti
Irene Solari
03.08.2025 21:27

La prova del nove può dirsi superata per il campeggio e la piscina del rinnovato Centro Poli di Olivone. Stiamo parlando naturalmente delle prenotazioni per la bella stagione che hanno fatto registrare il tutto esaurito. «Siamo decisamente contenti di come sta andando la prima estate della nuova struttura e, visti i risultati, non possiamo che essere soddisfatti», spiega Mattia Galli, responsabile della Regione sud di TCS Camping. «Abbiamo avuto prenotazioni da tutto esaurito e sono tante le persone che quotidianamente vengono qui per concedersi un po’ di svago e di relax». La rinnovata struttura, ricordiamo, è dotata di 32 piazzole, un’area camper e una zona con 9 casette design.

Tra tuffi ed eventi

Dopo l’inaugurazione ufficiale del Centro avvenuta lo scorso autunno, e i mesi primaverili che - in ogni caso - avevano già dato dei buoni risultati, è con l’arrivo dell’estate che è maturato ancora di più l’apprezzamento di turisti e visitatori. Ma non solo. A godersi la suggestiva piscina-laghetto (una prima in Ticino) sono infatti moltissimi residenti della Valle di Blenio, come conferma Galli. «Abbiamo ricevuto dei feedback davvero positivi dagli abitanti della Valle, c’è grande soddisfazione e le persone hanno apprezzato tantissimo la piscina pubblica e i luoghi di ristoro. Senza dimenticare poi i vari eventi che sono stati organizzati al Centro Poli». Gli ultimi in ordine di tempo, quelli della Festa nazionale.

«Atmosfera positiva»

La meteo, lo si sa, in questi casi gioca sempre un ruolo importante, «ma possiamo dire di avere avuto fortuna anche su questo fronte», evidenzia Galli. «I nostri bungalow sono tutti occupati fino alla fine di agosto, idem per i posti disponibili al campeggio». E la percentuale maggiore tra i turisti è sempre rappresentata dagli abitanti di oltre Gottardo. «Ci sono arrivati dei riscontri che definirei quasi entusiastici riguardo al nuovo Poli dai campeggiatori che lo hanno visitato. Sono contenti della qualità che hanno trovato e delle bellezze del territorio circostante dell’alta Valle di Blenio. Notiamo che c’è un’atmosfera molto positiva che va a giovare anche al rilancio dell’intera regione».

Piccoli e attenti

Una caratteristica di questo tipo di strutture è il favorire un turismo maggiormente sostenibile, «più contenuto, certo, ma anche più rispettoso dell’ambiente». Insomma, la qualità invece della quantità. «Non avendo strutture sovradimensionate, evitiamo anche di conseguenza il turismo di massa», aggiunge il nostro interlocutore. «Anche perché dobbiamo stare attenti a rispettare e preservare quello che abbiamo di prezioso in questa valle. E questo offrendo alle persone proprio il servizio che stanno cercando e che qui trovano». C’è infatti - e sempre di più - la tendenza nei turisti a ricercare i luoghi un po’ meno conosciuti e le piccole infrastrutture di buona qualità, come spiega Galli. «E un posto come il Centro Poli sta infatti già raccogliendo rapidamente i primi frutti». Un risultato che non stupisce il responsabile TCS: «Ne ero convinto fin dall’inizio perché si vedeva che questo era un bel progetto».

In questo articolo: