Comuni

Rifiuti ingombranti a pagamento? Sì ma non così

Il Legislativo di Riviera ha bocciato il messaggio per l'introduzione della tassa sullo smaltimento chiedendo cifre più approfondite - Il dossier torna sul tavolo del Municipio
Gestione dei rifiuti, un tema che fa sempre discutere. © CdT/Archivio
Simone Berti
21.12.2022 12:30

Non tutto da rifare, ma quasi. Sul tema dei rifiuti ingombranti il Consiglio comunale di Riviera ha seguito il parere delle Commissioni delle petizioni e della gestione. Riunito ieri a Lodrino, con 18 no, 7 sì e un astenuto ha respinto il messaggio tramite cui il Municipio chiedeva la modifica del Regolamento per il servizio di raccolta dei rifiuti. Nel loro esame congiunto, entrambe le commissioni si erano dette di principio d’accordo con I'introduzione di una tassa sui rifiuti ingombranti proposta dall’Esecutivo a decorrere dal 1. gennaio del 2024 (non del 2023), «al fine di ottemperare alle disposizioni di legge che prevedono una copertura dei costi di raccolta e smaltimento per il tramite di una tassa causale». Avevano tuttavia ritenuto che il messaggio municipale ed il nuovo articolo relativo fossero «carenti, in quanto vaghi e non sufficientemente spiegati ed approfonditi». Il tutto torna dunque sul tavolo del Municipio.

Ok a preventivo e relative novità ambientali
Approvato invece (all’unanimità dei 26 presenti su 31) il preventivo 2023 che stima una perdita di 589.000 franchi, con moltiplicatore confermato al 95%. Nell’ambito dello stesso documento si proponevano altre novità in ambito di gestione dei rifiuti, che entrano dunque in vigore dal 1. gennaio. Col nuovo anno, seguendo quanto stanno facendo numerosi altri Comuni e come altri hanno già sperimentato, gli imballaggi in plastica dovranno essere gettati insieme ai Rifiuti solidi urbani, quindi nel normale sacco a pagamento, o inseriti in un sacco speciale che pure sarà a pagamento. Ritoccata anche la tassa base, che subirà un incremento de 5,5%, permettendo di incassare nel 2023, si stima, 543.000 franchi a copertura dei costi generati in questa attività. Per presentare in dettaglio la novità del sacco per le plastiche e per rispondere ad eventuali domande, il Municipio incontrerà la popolazione mercoledì 11 gennaio 2023 alle 20 nella sala patriziale di Lodrino.

Più regole sui parcheggi, si va avanti
Il Legislativo ha approvato ieri anche la mozione interpartitica che chiedeva di realizzare un Regolamento per gestire la tematica dei parcheggi, su cui secondo gli autori della proposta attualmente c’è troppo disordine sul territorio. Nel suo preavviso il Municipio aveva affermato che si può fare, anticipando che l’operazione sarà onerosa. Il Consiglio comunale quasi all’unanimità ha aderito. L’Esecutivo dovrà quindi preparare la base legale. I mozionanti, ricordiamo, avevano chiesto di introdurre l’utilizzo del disco blu per le soste gratuite della durata di un’ora, di determinare tasse per lo stazionamento più lungo, e di individuare cinque aree idonee come posteggio gratuito, una per paese.