Polo sportivo

Riscatto del Palazzetto: un risparmio da 18 milioni

Come noto, la Città ripeterà l’operazione già attuata per lo stadio – Discussioni in corso con l’ERSL e i Comuni per dei contributi locali
© CdT/Gabriele Putzu
Red. Lugano
13.11.2025 15:06

Dopo lo stadio, la Città di Lugano riscatterà anche il Palazzetto dello Sport tramite un prestito obbligazionario. Come riferito dal CdT lo scorso 26 marzo e come confermato anche in sede di presentazione del Piano finanziario 2026-2033, la scelta dell’Esecutivo è ricaduta sull’acquisto immediato al posto del leasing. Il Municipio ha approvato ieri all’attenzione del Consiglio comunale il relativo messaggio con una richiesta di credito di circa 80,2 milioni franchi. «L’Esecutivo ha valutato le diverse opzioni contemplate dall’Accordo generale di partenariato pubblico e privato con i partner privati della Città nella realizzazione del progetto, giungendo alla conclusione che il prestito obbligazionario è la soluzione in assoluto migliore rispetto ad altre opzioni», si legge in una nota stampa. «Per valutare la convenienza del finanziamento del Palazzetto dello Sport tramite prestito obbligazionario rispetto alla locazione, sono stati analizzati i costi totali di entrambe le soluzioni, proiettati nelle stesse condizioni di mercato e sul medesimo periodo di 27 anni. Per il prestito obbligazionario è stato stimato un tasso d’interesse del 1,2%, mentre per l’altra opzione contemplata, la stipulazione da parte della Città di un contratto d’affitto associato a un leasing, il tasso sarebbe del 3,08%. In questo secondo scenario, l’ammontare complessivo dei canoni di locazione che la Città dovrebbe pagare, per 27 anni, sarebbe di circa 98 milioni di franchi. Invece il riscatto immediato della struttura comporterebbe un onere complessivo nei 27 anni considerati di circa 80 milioni. Perciò il risparmio per le casse della Città è valutabile in circa 18 milioni». Ma non è tutto: sono infatti in corso discussioni che potrebbero sfociare in contributi locali per il progetto, con il coinvolgimento dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese e degli altri Comuni del distretto.

In questo articolo:
Correlati
La Gestione al Municipio: «Riscattate anche la torre»
Via libera politico all’acquisto diretto dell’Arena Sportiva del PSE, finanziato da un’emissione obbligazionaria da 114,5 milioni di franchi – L’operazione verrà ripetuta con il Palazzetto dello Sport, ma la Commissione auspica che la richiesta da parte dell’Esecutivo giunga con un preavviso maggiore