Lugano

«Senza strisce più bambini vanno a scuola in auto»

È tempo di bilanci a Ruvigliana dove il Cantone aveva eliminato 3 passaggi pedonali - «Pensiamo che si stiano ipotizzando nuove cancellazioni» spiega la presidente dell’assemblea genitori
Strisce pedonali cancellate in via Fulmignano: ora la scalinata termina sulla strada. © CDT/ZOCCHETTI
Chiara Nacaroglu
27.09.2019 06:00

«Abbiamo l’impressione che la vostra decisione manchi di buon senso e sia stata presa senza conoscere il territorio». È quanto si legge in una delle lettere con le quali gli abitanti di Ruvigliana contestano le motivazioni del Cantone che, in primavera, aveva fatto cancellare tre passaggi pedonali suscitando polemiche e paure tra chi, su quelle strade, ci manda ogni giorno i bambini a scuola. A «saltare» erano state le strisce lungo via Ruvigliana, via Ceresio e Strada di Fulmignano. Perché? Le strisce, dice il Cantone, danno un «falso senso di sicurezza» e l’attraversamento senza è «considerato più sicuro in quanto l’utente sarebbe più attento». Il passaggio in via Ruvigliana era stato invece eliminato poiché «la zona d’attesa risultava transitabile dai veicoli e la fermata del bus riduceva la visibilità pedone-veicoli».

Ora che la scuola è ricominciata, qual è la situazione? Ne parliamo con Valeria Rimoldi, presidente dell’assemblea genitori delle scuole Ruvigliana e Brè. «Ora da Ruvigliana c’è un solo passaggio pedonale verso Brè mentre da Ruvigliana a Gandria non ce ne sono più. Per recarsi alle Elementari e all’Asilo alcune famiglie sono costrette ad un percorso lungo per attraversare la strada sulle strisce e i genitori ora scelgono di accompagnare i figli in auto perché non si fidano più».

Percorsi lunghi e incertezze

«In questi giorni - continua - sono monitorati gli attraversamenti ai passaggi rimasti per valutarne l’utilizzo e, pensiamo, ipotizzarne la cancellazione». Il problema persiste anche per chi va alle Medie: «I ragazzi vanno a scuola con il bus: ma ora, senza i passaggi pedonali, alla fermata devono aspettare che non transitino auto e attraversare la strada senza avere la precedenza, il che è difficile visto il traffico».

Di tutto questo s’è parlato mercoledì alla riunione della Commissione di quartiere alla presenza del sindaco Marco Borradori e del vice Michele Bertini. «C’è dialogo, ma la Città ha le mani legate, dato che la strada è cantonale - spiega Rimoldi - e la normativa in materia è chiara». Negli scorsi giorni, inoltre, c’è stato il sopralluogo della zona nell’ambito di un progetto della Città per mettere in sicurezza i percorsi casa-scuola. Sono stati evidenziati 5 punti critici, uno proprio su via Fulmignano dove le strisce non ci sono più. «Sa qual è la beffa? Da anni lavoriamo per mettere in sicurezza le strade del quartiere e, proprio quando parte il progetto della Città, ci troviamo con meno passaggi pedonali e incertezze sul mantenimento dei restanti».