Inaugurazione

Svelato il rinnovato villaggio Reka di Albonago

La cooperativa svizzerotedesca che si dedica al turismo sociale ha investito 33 milioni per rinnovare la struttura, che ora conta 51 stanze in 7 edifici e un'«infinity pool»
©Chiara Zocchetti
Red. Lugano
19.06.2022 11:39

Reka da Albonago è partita e in Albonago continua a credere. La cooperativa svizzerotedesca che si dedica al turismo sociale dal 1939 aveva inaugurato nel 1964 il suo primo villaggio turistico alle pendici del Bré. Villaggio che ha chiuso i battenti oltre un anno fa e li riaprirà il prossimo primo luglio presentandosi completamente rinnovato. Tutto questo per un investimento di 33 milioni di franchi, e 51 appartamenti spalmati in sette edifici, oltre a una zona ristoro e un'«infinity pool». Il tutto, come è stato ribadito sabato alla stampa - alla presenza fra l'altro del direttore di REKA Roger Seifritz, del consigliere di Stato Christian Vitta e della municipale di Lugano Cristina Zanini Barzaghi - seguendo i più recenti standard ecologici.

«Quando abbiamo costruito il villaggio quasi sessant’anni fa la collina di Brè non era edificata - ci aveva detto Seifritz lo scorso ottobre: - c’eravamo praticamente solo noi. Oggi invece siamo attorniati da case eleganti, tanto che ci siamo chiesti, al momento di decidere se e come rinnovare la struttura, se non fosse il caso di cambiare posto. Ma alla fine abbiamo deciso di rimanere lì, perché la vista è impagabile e nel portafoglio di Reka non c’è nulla di simile». Del villaggio originario, per contro è stata fatta tabula rasa per adattarlo ai nostri tempi. L'intenzione è anche quella di destagionalizzare l'offerta, tenendolo aperto tutto l'anno.

Correlati
Il villaggio Reka è pronto a rinascere
Prevista per giugno l’inaugurazione della rinnovata struttura Reka alle pendici del Brè - Il terreno ospiterà sette edifici in legno per cinquanta appartamenti, un ristorante e una piscina con vista sul lago - Investiti 36 milioni - Il direttore: «Nel nostro portafoglio non c’è niente di simile»