L'evento

«Svizzera e Italia? Tasselli di un puzzle non solo economico»

Dalle tassazione dei dividendi alle nuove disposizioni in materia di residenza, dalla discussa tassa sulla salute per i "vecchi" frontalieri alle novità nello smart working: tanti gli argomenti affrontati ieri all'ottavo Congresso Svizzera Italia – Mastromarino: «La tassa sulla salute? Una norma non legittima in palese contrasto con l'accordo»
© Shutterstock
Red. Online
12.04.2024 22:15

Dalle tassazione dei dividendi alle nuove disposizioni in materia di residenza. Dalla discussa tassa sulla salute per i "vecchi" frontalieri alle novità nello smart working. Tanti gli argomenti affrontati ieri, alla Camera di Commercio di Varese, nell'ottavo Congresso Svizzera Italia. Organizzato da Varese Professionisti in collaborazione con lo Studio Giallo di Varese e con la ticinese Fiduciaria Mega, l'evento ha visto anche la partecipazione della Guardia di Finanza.

Tassazione dei dividendi

Moderato dal direttore di Varese News Marco Giovannelli, l'ottavo Congresso Svizzera Italia ha visto una serie di personalità del settore finanziario e amministrativo spiegare nel dettaglio tutte le novità dei rapporti a cavallo del confine. Tra teoria ed esempi di carico fiscale, il fiduciario Aris Merlo (Fiduciaria Mega) e il commercialista Salvatore Giallo (Studio Giallo) hanno presentato il funzionamento delle nuove norme di imposta Svizzera Italia, parlando della distribuzione dei dividendi transfrontalieri da parte di società svizzere alla casa madre italiana (e viceversa) e delle novità in materia di residenza fiscale, non più traducibile meramente come residenza della persona, ma basata anche su interessi e riferimenti famigliari.

«Fuori dalla black list»

La parola è poi passata al capitano Roberto Castorina, comandante della Guardia di Finanza di Luino, che – dopo una breve introduzione sulla storia del Corpo – ha parlato del monitoraggio fiscale internazionale. Vegliare sull'assolvimento dell'obbligo di imposta, ha spiegato Castorina, è oggi più facile: «L'uscita della Svizzera dalla black list internazionale rappresenta per noi un'ottima notizia: ora si può agire insieme, verso un futuro di trasparenza fiscale».

La presentazione si è poi concentrata sui metodi di monitoraggio dei casi di cittadini italiani possessori di quote di società a responsabilità limitata svizzere (Sagl).

Dalla tassa sulla salute alla fascia di frontiera

Partendo dalla distinzione "nuovi frontalieri" e "vecchi frontalieri", Andrea Puzone (commercialista dello Studio Giallo) ha poi riassunto i cambiamenti nello smart working. L'intesa – ne avevamo parlato qui – prevede che tutti i lavoratori di oltre confine potranno svolgere la loro attività in modalità di telelavoro presso il proprio domicilio fino al 25% del tempo di lavoro: andare oltre determinerà la perdita dello status di frontaliere. Tema affrontato da Puzone, anche il funzionamento della nuova tassa sulla salute dei frontalieri. Un argomento, lo ricordiamo, particolarmente delicato: giorni fa le maggiori organizzazioni sindacali svizzere e italiane - UNIA, OCST e SYNA per la Confederazione e CGIL, CISL e UIL per la Penisola - hanno diffuso un comunicato nel quale hanno annunciato la volontà di ricorrere davanti a un giudice contro la nuova misura.

Tra gli ospiti dell'evento, anche il sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell’Associazione comuni italiani di frontiera Massimo Mastromarino. In un intervento incentrato sulla definizione del comune frontaliero di fascia – delimitazione che garantisce l'accesso a regimi di tassazione agevolata e ristorni economici dalla Svizzera – Mastromarino ha sottolineato: «Svizzera e Italia? Rappresentano un puzzle non solo economico, ma anche culturale e sociale. Se i tasselli non si incastrano, nessuno di questi aspetti prende forma: lo abbiamo capito bene nel periodo di pandemia. Mesi duri in cui ci siamo resi conto dell'importanza di un approccio transfrontaliero alle problematiche».

Anche Mastromarino, in qualità di presidente dell'Associazione comuni italiani di frontiera, ha voluto spendere qualche parola sulla tassa sulla salute: «Riteniamo si tratti di una norma non legittima in palese contrasto con l'accordo».

Davide Nuzzi (Fiduciaria Mega) ha chiuso il convegno  Svizzera Italia parlando di sicurezza sociale ed imposizione dei frontalieri in Svizzera. 

In questo articolo: