Un primo assaggio di estate, ma occhio alle allergie

Nel nostro cantone, tra oggi e domani, le temperature massime raggiungeranno i 26 gradi. Valori «nettamente al di sopra della normalità per questo periodo». Lo ha annunciato Guido Della Bruna, di MeteoSvizzera. Un assaggio di estate, insomma, per il ponte del Primo maggio. Ma con l'abbondante soleggiamento e le temperature miti, le concentrazioni di polline di graminacee aumenteranno in modo significativo.
La stagione dei pollini degli alberi ha infatti superato il suo picco stagionale, ad eccezione della quercia, che è in piena fioritura: I pollini delle graminacee, acetosa e piantaggine sono presenti nell'aria e la stagione è pronta a esplodere, fa sapere l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia. I livelli di polline rimarranno in rialzo fino alla fine della settimana, grazie al sole generoso e alle temperature superiori alla media. La tendenza si invertirà domenica, quando il tempo nuvoloso e umido farà scendere i livelli di polline.
In Svizzera le graminacee rappresentano il principale allergene del polline: ne è sensibilizzata circa il 20% della popolazione, circa 1,2 milioni di persone. Quasi tutte le specie di graminacee provocano allergie; importante per il lungo periodo di fioritura, grande diffusione e grande quantità di polline. Esistono più di 200 varietà di graminacee in Svizzera. I pollini di queste specie sono molto simili.
Le graminacee rappresentano la base alimentare più importante dell’essere umano – cereali come il riso, il frumento e il granoturco –, ma sono anche le principali responsabili del raffreddore da fieno. Circa il 70% degli allergici ai pollini reagisce a quelli di graminacee, che comprende all’incirca 9.500 specie diverse. Evitare queste piante è praticamente impossibile, dato che sono presenti in tutto il mondo e producono enormi quantità di polline, essendo anemofile (impollinazione affidata al vento). La produzione in massa nel periodo della fioritura dà luogo a vere e proprie nuvole di pollini. L’efficienza è rafforzata dal fatto che le graminacee stesse sovente crescono in folti gruppi.
In Svizzera crescono circa 220 diverse graminacee. Le piantine altamente allergeniche crescono quasi dappertutto: nei prati e nei pascoli, sui bordi dei sentieri e nelle radure, dalla fascia collinare alla fascia subalpina. La diffusione dei pollini incomincia in aprile e termina in settembre, il periodo di fioritura è tra maggio e luglio. L'infiorescenza di un unico stelo d’erba contiene quattro milioni di granuli di polline.