Viaggio nel Medioevo a Vaglio

CAPRIASCA - Si torna a respirare aria medievale nei boschi di Vaglio: il 5 settembre si darà infatti il via all'ottava edizione delle Feste di Redde, manifestazione che mira a far rivivere l'atmosfera dell'antico villaggio. Probabilmente abitato da 200-300 persone, Redde fu abbandonato nel XVI secolo in seguito all'epidemia di peste che colpì la Capriasca. Le rovine delle abitazioni non sono più riconoscibili e rimangono oggi in piedi soltanto la torre viscontea e la chiesa di San Clemente, restaurata recentemente. Dal 2004 la Festa di Redde rievoca l'ambiente del villaggio medievale con musica, costumi e attività di intrattenimento. Tutte le infrastrutture allestite per l'occasione sono costruite in legno o in altri materiali già esistenti all'epoca.
Tra le proposte di quest'anno ci sono il torneo di tiro alla fune, il girotondo a dorso d'asino, il tiro con l'arco e altri giochi medievali. Sarà inoltre possibile assistere ai combattimenti con le spade e agli spettacoli di Mangiafuoco. Nel corso della manifestazione si potranno acquistare prodotti locali al tradizionale mercatino e gustare pizzoccheri, carne alla griglia e zuppa di Redde. Come ogni anno i franchi sono banditi: l'unica valuta accettata è il Redde, coniato appositamente per l'occasione; le monete possono essere acquistate direttamente all'ufficio di cambio dell'evento o, a un tasso più favorevole, alla Posta di Tesserete nei giorni precedenti la festa.
Tante le novità dell'edizione 2015, tra cui la partecipazione di due cantastorie in qualità di oratori. Per la prima volta sarà presente all'interno del villaggio un ufficio postale tramite il quale sarà possibile spedire cartoline preaffrancate con il francobollo di Redde. Inedito è anche il progetto "EcoRedde" che, oltre a incentivare la raccolta differenziata durante l'evento, propone l'uso di bicchieri ecologici riutilizzabili. La Festa di Redde è inoltre stata scelta dal Municipio di Capriasca per l'inaugurazione ufficiale del nuovo Corpo di Polizia Torre di Redde, che da qualche mese serve i comuni di Capriasca, Cureglia, Comano e Ponte Capriasca. La cerimonia avrà luogo sabato 5 settembre alle 10.30 alla Torre di Redde.
Il programma della manifestazione prevede anche tre serate a Tesserete nel corso della settimana: l'Irish Club Alpino ospiterà Francesco Parvagher & Band (martedì 8 settembre) e il folk celtico-anglosassone dei Broom Bezzums (giovedì 10 settembre), mentre mercoledì 9 settembre Patricia Lurati terrà una conferenza dal titolo "Tra basilischi, struzzi e papere: le leggende di Redde e i bestiari medievali" al palazzo comunale. Le feste si chiuderanno il 12 settembre con una giornata di rievocazione medievale simile a quella del sabato precedente.
Entrambi i sabati dei bus navetta effettueranno il trasporto per anziani e disabili dall'Arena sportiva di Tesserete a partire dalle 10.15. In caso di cattivo tempo le manifestazioni previste per il sabato saranno annullate. Per maggiori informazioni consultare il sito www.festadiredde.ch.