Viganello: “Spostate quella scuola”

Una petizione firmata da 170 persone chiede modifiche al progetto delle future Elementari Zanini Barzaghi: "La posizione è definitiva ed è quella migliore" - Il filare di tigli resterà
Red. Online
16.11.2018 10:53

VIGANELLO - In soli due giorni, circa 170 persone residenti nel quartiere Bottogno di Viganello hanno firmato una petizione che chiede lo spostamento della nuova scuola elementare, che sorgerà nel terreno sito fra via Pazzalino, via Bottogno e via Frontini. Terreno che già oggi ospita la cosiddetta scuola elementare vecchia, che verrà demolita (la nuova è qualche metro più in su, sull'altro lato di via Pazzalino). I firmatari chiedono in particolare che il nuovo edificio sorga dove si trova quello attuale, e non parallelamente a via Frontini, come previsto dal progetto ARIA dello studio d'architettura vodese Epure, Architecture et Urbanisme (immagine in alto a lato), che negli scorsi mesi ha vinto un concorso di progettazione internazionale battendo una sessantina di concorrenti. Il motivo di questa richiesta è la volontà di preservare "il frequentatissimo parco" con area giochi per bambini, che si trova dove sorgerà la nuova sede scolastica. Il progetto prevede un nuovo parco, ma a detta dei firmatari questo "verrebbe di fatto a trovarsi lungo via Pazzalino, la strada più trafficata del settore est della città". Lamentato inoltre il previsto taglio di un doppio filare di tigli segnati a registro fondiario come "alberi di particolare pregio".

Da noi contatta al riguardo, la capodicastero Immobili di Lugano Cristina Zanini Barzaghi ha innanzitutto affermato che il filare di tigli non verrà tagliato, ma piuttosto riordinato: il doppio filare tornerà a essere singolo (alcune piante erano state messe a dimora in seguito) e sarà conservato. La Città, inoltre, considera definitiva la posizione della futura sede della scuola: "Non sposteremo l'edificio. Abbiamo visto tramite il concorso che a costruirlo più a monte o più verso l'asilo le soluzioni non erano ottimali. In ogni caso accettiamo volentieri le critiche costruttive. Considereremo la petizione e in fase di progettazione valuteremo di cosa tenere conto".

Il progetto definitivo è atteso per fine 2019 (la Città ha di recente chiesto un credito di 2 milioni di franchi per stilarlo). Città che sta anche studiando una moderazione del traffico su via Bottogno e via Frontini contro i passaggi parassitari. Quanto ai timori relativi al parco, per Zanini Barzaghi questo "non sarà uguale a oggi (si situerà fra la scuola e l'asilo), ma non penso perderà in qualità, anzi: si creerà un bello spazio per tutto il quartiere". La futura scuola elementare di Viganello sarà composta da cinque sezioni a cui vanno poi aggiunte due sezioni di scuola dell'infanzia, una di nido dell'infanzia, una palestra e gli spazi amministrativi, per un investimento attorno ai 19 milioni di franchi.

Nuova mensa più vicinaPer una domanda di costruzione all'orizzonte, un'altra è stata intanto pubblicata, e riguarda sempre le Elementari di Viganello, ma nella parte nuova. Si tratta della nuova mensa scolastica che, al costo di 3 milioni di franchi, sarà una sopraelevazione dell'edificio esistente. Il progetto (si veda l'immagine in basso a lato) è curato da Inches Geleta Architetti, e lo scorso anno era stato preferito ad altre 23 proposte.