Un ticinese nuovo docente della Facoltà di Medicina di Losanna

BELLINZONA - La Facoltà di medicina dell'Università di Losanna ha formalizzato la nomina a libero docente (PD, Privat-docent) del Dr. med. Carlo Cereda, classe 1975, caposervizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera italiana (NSI). Per la promozione ha svolto un ruolo centrale la sua attività di ricerca nell'ambito dell'ictus cerebrale, in particolar modo nello studio delle neuro-immagini avanzate (TAC e Risonanza Magnetica) nei pazienti con ictus ischemico acuto. Tra gli elementi che hanno concorso alla nomina figura anche l'importante contributo alla creazione, all'organizzazione e allo sviluppo dello Stroke Center EOC di Lugano, che ha permesso di accrescere ulteriormente il suo ruolo nel network nazionale.
Il PD Dr. med. Cereda collabora con l'Università di Stanford (USA) e con il dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Ospedale Universitario di Losanna (CHUV) con progetti focalizzati sulla valutazione con neuro-immagini avanzate, nelle prime ore dell'ictus, del tessuto cerebrale ischemico. Ha recentemente implementato nello Stroke Center, in stretta collaborazione con il team di Neuroradiologia NSI e dello Stanford Stroke Center, tecniche d'avanguardia nella misurazione dell'infarto cerebrale dei pazienti con ictus acuto. Gli altri campi di ricerca principali sono focalizzati sulle terapie di riperfusione cerebrale nell'ictus e nell'ambito della diagnosi degli eventi cerebrovascolari transitori.Cereda è promotore di numerosi studi accademici sull'ictus in collaborazione con altri centri universitari nazionali ed internazionali.
Oltre all'ambito della ricerca scientifica, Cereda è regolarmente coinvolto nell'insegnamento all'Università di Losanna e al Neurocentro della Svizzera italiana. È membro del comitato della Società cerebrovascolare svizzera (Swiss Stroke Society) e recentemente è stato nominato Fellow dell' American Heart/Stroke Association (AHA).
Questa nomina a libero docente accresce ulteriormente la presenza di insegnanti con titolo accademico attivi negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un'evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio, nel 2020, all'Università della Svizzera Italiana del Master in medicina umana, la formazione relativa al secondo triennio degli studi di medicina.
La Direzione dell'EOC si congratula con Carlo Cereda per la nomina.