News
La diretta

Zelensky: «La pace può essere raggiunta con la forza e Trump ce l’ha»

Il presidente ucraino ha inoltre denunciato il fatto che la Russia «continua a respingere tutte le proposte di pace e a distorce la diplomazia» – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE
Zelensky: «La pace può essere raggiunta con la forza e Trump ce l’ha»
Red. Online
28.06.2025 09:00
23:18
23:18
«Il futuro della Russia risiede anche nello sviluppo dell'Artico»

«Il futuro della Russia risiede anche nello sviluppo dell'Artico, che sta ricevendo grande attenzione». Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin. Lo scrive l'agenzia Tass.

21:24
21:24
«Le difese aeree hanno iniziato ad operare in serata nella regione di Kiev contro i droni russi»

«Le difese aeree hanno iniziato ad operare in serata nella regione di Kiev contro i droni russi». Lo rende noto il servizio stampa della regione di Kiev, scrive l'Ukraninska Pravda. Osservatori hanno riferito che sono stati avvistati droni russi anche nelle regioni di Cernikov, Cerkasy, Poltava, Sumy, Kharkiv e Dnipropetrovsk. dove sono operative le difese aeree. A Kharkiv, attaccata con i droni, un civile è rimasto ferito.

17:34
17:34
«L'incontro con Trump è stato proficuo»

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito «positivo» il suo incontro con il suo omologo americano Donald Trump al vertice Nato. I due leader hanno discusso di molti argomenti, tra cui la fornitura di missili Patriot. Lo ha detto il leader ucraino nella conferenza stampa con il presidente polacco Andrzej Duda, oggi in visita a Kiev.

«Ho avuto un incontro proficuo con il presidente Trump. La gamma di argomenti è la più ampia possibile. Abbiamo discusso - ha spiegato - di tutte le questioni relative principalmente ai Patriot, di come difendere i nostri cieli e di altri passaggi relativi al processo negoziale, nonché della direzione delle sanzioni e delle nostre relazioni bilaterali».

Zelensky ha inoltre ringraziato sui social il Papa che oggi ha incontrato i circa 4 mila fedeli ucraini venuti a Roma da diversi paesi del mondo per il pellegrinaggio giubilare della Chiesa Greco-cattolica ucraina. «Grazie, Santità, per le sue costanti preghiere e le sue condoglianze all'Ucraina e al nostro popolo. Insieme dobbiamo fermare questa arbitraria aggressione russa e proteggere vite innocenti. È necessaria una pace giusta. Vi saremmo inoltre profondamente grati per il vostro aiuto nel far rientrare tutti i nostri connazionali - adulti e bambini - che sono tenuti prigionieri in Russia contro la loro volontà».

09:00
09:00
Il punto alle 9.00

La Russia ha attaccato la città meridionale di Odessa nella notte, uccidendo due persone e ferendone almeno altre 14, secondo quanto riferito dal Servizio di Emergenza di Stato e riportato dal Kyiv Independent. L'attacco del drone ha colpito un edificio di 21 piani, provocando un incendio al settimo, ottavo e nono piano che ha lasciato i residenti intrappolati nei loro appartamenti. I soccorritori hanno salvato cinque persone, tra cui un bambino piccolo. Due persone, una coppia di coniugi, sono rimaste uccise nell'attacco, ha riferito il governatore dell'oblast di Odessa, Oleh Kiper. I soccorritori hanno recuperato i loro corpi dall'edificio danneggiato.

La Russia «continua a respingere tutte le proposte di pace e distorce la diplomazia. Questo deve finire. La pace può essere raggiunta con la forza e il presidente degli Stati Uniti certamente ce l'ha». Lo ha affermato il presidente ucraino Volodomyr Zelensky commentando su X l'accordo di pace raggiunto tra la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Ruanda. «È fondamentale fermare le guerre e riportare la speranza di una vita sicura in ogni regione del mondo. Ed è importante che gli Stati Uniti contribuiscano a far sì che ciò accada», ha aggiunto Zelensky, sottolineando che la mediazione statunitense «gioca un ruolo fondamentale».