A Milano grandiose onoranze funebri per Antonio Ascari

Rivista Italiana
È stato stipulato il contratto da parte del Governo con le Società Autostrade meridionali e con la S. A. Bergamasca per la costruzione e l’esercizio rispettivamente dell’autostrada Napoli-Salerno e dell’autostrada Milano-Bergamo. Come noto, l’autostrada Milano-Torino sarà prossimamente un fatto compiuto.
Cerignola delle Puglie, dove nei giorni scorsi si erano verificate scosse di terremoto, è stata ieri funestata da una più forte scossa. La popolazione, allarmata, si riversò nelle strade. Numerose case furono gravemente danneggiate. Non si hanno a deplorare disgrazie. Una forte scossa è pure annunziata da Arezzo.
Grandiose onoranze funebri sono state rese ieri nel pomeriggio alla salma di Antonio Ascari (nota di 100 anni dopo: nato nel 1888, era il padre dell’ancor più celebre pilota Alberto Ascari e morì a 36 anni in un incidente avvenuto il 26 luglio del 1925 sul circuito di Montlhéry, presso Parigi, durante il GP di Francia, quando era in testa a quella corsa automobilistica). Alla mesta cerimonia hanno preso parte le autorità milanesi, i compagni di équipe, i dirigenti dell’Alfa-Romeo, l’ex ministro De Capitani, numerose personalità politiche e sportive, fra cui il signor Benoist, vincitore del Gran Premio di Francia. Furono inviate più di 400 corone. Gabriele D’Annunzio fece deporre sulla bara un magnifico mazzo di fiori. La salma fu accompagnata dalle officine dell’Alfa-Romeo da un corteo immenso alla Chiesa della Cagnola per una breve cerimonia religiosa e quindi al Cimitero Monumentale. La sfilata è durata tre ore. Hanno portato l’ultimo saluto al grande campione il giornalista e deputato Lando Ferretti, il conte Bonacossa per il club automobilistico e l’ingegnere Romeo.
Durante il mese di giugno 1925 approdarono complessivamente nei porti del regno 14207 navi per una stazza netta di tonnellate 4.811.257, sbarcando tonn. 1.880.968 di merci e 22.308 passeggeri. Ne partirono 14.252 navi stazzanti in totale tonn. 4.749.366 di merci e 216.545 passeggeri. Il movimento generale fu perciò di 28.459 navi, per una stazza netta di tonn. 9.560.985. Il numero di passeggeri sbarcati ed imbarcati ammontò complessivamente a 438.853.
Tre navi italiane, «Pantera», «Leone» e «Tigre», reduci da una lunga crociera nel Baltico, ove sono state festeggiatissime a Leningrado, sono arrivate a Ostenda e a Zeebrugge, ove gli equipaggi hanno preso parte a cerimonie in onore dei caduti inglesi e belgi.
A sette anni Giorgio Vannucci ha salvato la bambina d’anni cinque Cosetta Calamari, caduta in mare al molo di Levante sulla spiaggia di Viareggio.
Due ragazzi sono annegati nel Po nelle vicinanze di Suzzara, in quel di Mantova, mentre stavano bagnandosi. Un terzo, pericolante, venne tratto in salvo da un barcaiuolo
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 31 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.