Anche il Ticino fra gli otto cantoni colpiti dalla febbre aftosa

Confederazione
La febbre aftosa
Secondo le ultime constatazioni dell’Ufficio Federale Veterinario, la febbre aftosa infierisce attualmente in 8 cantoni, cioè: Zurigo, Berna, Zugo, Friborgo, Basilea-Città, Grigioni, Ticino e Vaud. I Cantoni di Vaud e di Friborgo sono i più colpiti; anche nei Grigioni la malattia ha preso un rapido sviluppo in questi ultimi giorni. I nuovi focolai segnalati nei giorni scorsi sono stati spenti abbattendo il bestiame infetto. Nel Cantone di Berna fin’ora non si è prodotto nessun nuovo caso e in certi luoghi l’epidemia potè essere localizzata. Le misure prese dalle istanze competenti provano chiaramente la ferma volontà di arginare il male con tutti i mezzi possibili. Dove il numero degli animali è poco elevato si procede immediatamente all’abbattimento. Fin’ora vi sono già 3000 capi di bestiame bovino e 1000 capi di bestiame piccolo infetti. Nel corso della settimana passata la febbre aftosa ha colpito più di 1000 capi di bestiame.
Soppressione di soprattassa
per l’importazione in Francia
(S. M.) – Finora una tassa supplementare era aggiunta alla imposta sulla cifra d’affari al momento delle importazioni delle merci il cui venditore non era stabilito al paese d’origine e non aveva la sede del suo commercio nè una succursale in Francia. Questa soprattassa all’importazione essendo stata soppressa, non è quindi più necessario di apporre sulla fattura o sul certificato d’origine la dichiarazione certificata da una Camera di Commercio che «il venditore è stabilito nel paese d’origine della merce ecc.».
Le tragedie nelle Alpi
Pontresina, 8 (ag) – Durante l’ascensione del Pizzo Rosatsch da parte di due turisti tedeschi, certo Hans von Rorsing rimase vittima di un capogiro. Egli ha fatto una caduta mortale da una roccia per circa 100 m. Il cadavere potè essere trasportato a Pontresina da una colonna di soccorso immediatamente allarmata dal fratello della vittima.
Chamonix, 8 (ag) – Mentre discendeva dalla capanna Vallot su Chamonix, certo Fritz Giger, impiegato di Lucerna, soccombette al mal di montagna. Un secondo turista, certo Oliveri di Ginevra, si trova ammalato al Grand Mulet.
Fascio
(ag) – Gli apparecchi della stazione sismica di Zurigo hanno registrato venerdì 7 agosto alle ore 7,50 una scossa di terremoto il cui focolare si trova a 2000 km.
(ag) – Giovedì mattina è stata inaugurata la nuova linea elettrica Zurigo-Winterthur.
(ag) – Un giovane sangallese, Ugo Kneissl, ubriaco, veniva espulso da un ristorante dove aveva cercato di disputarsi coi clienti presenti. Nella colluttazione il giovane veniva spinto violentemente fuori della porta e gettato a terra. Cadendo si feriva gravemente alla testa e soccombeva appena arrivato all’ospedale.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino dell'8 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.