Anche monsignor Bacciarini ai festeggiamenti per il vescovo di Coira

Confederazione
(ag) – Il circolo di lettura di Hottingen, in comune con un comitato composto dai rappresentanti delle autorità scolastiche, da delegati della stampa e da personalità del mondo letterario e artistico, ha organizzato domenica nella gran sala della Tonhalle di Zurigo una manifestazione in onore del primo centenario della nascita dello scrittore Ferdinando Conrado Meyer. La manifestazione, presieduta dal sindaco di Zurigo, ebbe un esito brillante. Il giornalista Korrodi pronunciò un’allocuzione, sottolineando la grandezza e la bellezza di questa memorabile giornata. Fece seguito l’esecuzione di un programma letterario e musicale.
(ag) – La conferenza per la protezione degli inquilini, riunita a Olten, frequentata dai rappresentanti di una serie di organizzazioni interessate, ha deciso di costituire un comitato col compito di studiare il problema della creazione di un diritto sociale per gli inquilini, il quale dovrebbe essere una specie di compenso per la soppressione delle misure di protezione. Una richiesta in merito sarà presentata alle autorità competenti. Esperti sono stati incaricati di studiare alcune questioni d’ordine giuridico in rapporto colla progettata iniziativa.
(ag) – La Diocesi di Coira ha festeggiato domenica il 50.mo anniversario dell’attività ecclesiastica del vescovo Dr. Giorgio Schmid di Grüneck. Alle ore 9 del mattino un corteo, composto da 15 gruppi, si è recato dal Palazzo episcopale alla cattedrale, riccamente decorata. Dopo un solenne ufficio pontificale, il vescovo di San Gallo, Monsignor Bürkler, tenne un’ammirevole predica sulla potenza e la grandezza del clero cattolico. Al banchetto, con oltre 100 coperti, servito della sala dei cavalieri del Palazzo vescovile, furon pronunciati 14 discorsi, dall’arcivescovo Netzhammer di Einsiedeln, da Monsignor Bacciarini, dal consigliere nazionale Dr. Bossi, dal cons. di Stato Plattner ecc. Cerimonie si svolsero in tutta la Diocesi.
(ag) – I negozianti di vino della Svizzera orientale, riuniti a Sciaffusa, hanno esaminato la situazione del mercato dei vini e hanno preso la seguente risoluzione: Il commercio dei vini versa nelle seguenti condizioni: le cantine possiedono ancora riserve importanti. Lo smercio dei prodotti vinicoli incontra serie difficoltà. Per conseguenza i prezzi reclamati dai produttori per il raccolto del 1925 superano di molto ciò che può essere pagato, in seguito alla crisi attuale ed alla mancanza di sbocchi.
14 persone annegano
New York, 12 ag (Havas) – Si annuncia da Saugallie (Florida) che 14 turisti sono annegati domenica nel canale di San Sebastiano. La barca sulla quale si trovavano si capovolgeva.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 13 ottobre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.