Annibale non passò in Svizzera, lo rivela lo sterco

Lo sostiene lo studio di un gruppo di scienziati della Queen University di Belfast, i quali si sono basati sull'analisi di antichi depositi di escrementi dei cavalli del condottiero
Ats
06.04.2016 17:40

BELFAST - Annibale nel 218 a.C. non è passato dall'attuale Svizzera per attaccare Roma. Per molti secoli è rimasto un mistero dove il giovane condottiero nordafricano ha attraversato le Alpi. Ora l'arcano è forse stato svelato dagli escrementi dei suoi cavalli: il suo grande esercito avrebbe percorso il Colle delle Traversette, a 2950 metri di quota, nei pressi del Monviso.

Lo ha scoperto un gruppo di scienziati facenti capo alla Queen University di Belfast, nell'Irlanda del Nord. Il loro studio, pubblicato su Archaeometry, si è basato sui resti di sostanze batteriche rinvenute in antichi depositi di escrementi, soprattutto equini, lasciati quasi sicuramente dal passaggio dell'esercito formato da 30'000 uomini, 15'000 muli e cavalli, e 37 elefanti che Annibale sperava di utilizzare per terrorizzare in battaglia l'esercito romano.

In una zona semi paludosa vicino al Col del la Traversette - uno stretto passaggio tra il Piemonte e la regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzura - gli studiosi hanno individuato un consistente strato di letame situato 40 centimetri sotto la superficie. Esso sarebbe la prova di una massiccia presenza animale, non spiegabile in condizioni normali. Il posto sarebbe uno dei pochi punti d'acqua della regione adatto a un gran numero di animali.

L'analisi del radiocarbonio ha poi confermato che risale a 2000 anni fa, l'epoca della spedizione compiuta dal condottiero cartaginese. William Mahaney della York University di Toronto ha esaminato i resti prendendo in considerazione anche i geni dei microbi, i pollini e diversi aspetti geofisici. Ha concluso che gli escrementi sono probabilmente di cavallo e da situare al 200 a.C.

Per Chris Allen, il microbiologo della Queen's University di Belfast che ha guidato le ricerche, l'ipotesi del passaggio per il Colle delle Traversette - già avanzata parecchio tempo fa da Sir Gavin de Beer - diventa di gran lunga la più plausibile rispetto alle altre fatte fino ad oggi.

Sul percorso di Annibale finora si erano avanzate solo speculazioni. Le tre maggiori ipotesi riguardano il passaggio lungo il Col de Clapier (o eventualmente il vicino Moncenisio), il Monginevro oppure il Col de la Traversette. Altre ipotesi di percorsi possibili sono il Piccolo San Bernardo e il Gran San Bernardo, tra l'attuale canton Vallese e la Valle d'Aosta.

Non è ancora chiaro perché Annibale abbia scelto di portare le sue truppe su una via tanto pericolosa. Secondo Allen, il condottiero forse non aveva altra scelta poiché negli altri passi alpini c'era il rischio di essere assaliti da truppe galliche.

In questo articolo: