Attentato sulla linea ferroviaria della «Valmaggina»

Cronaca Cantonale
Un attentato sulla Centovallina
Domenica mattina, verso le cinque, il cantoniere supplente sig. Mürer iniziava l’ispezione della ferrovia di Valle Maggia sulla tratta Ponte Brolla-Avegno. Appena giunto davanti alla stazione di Ponte Brolla trovava sulla linea alcuni pali. Proseguendo dal posto ove vi è il così detto «Gottardbahn» sino alla chiesetta prima di giungere ad Avegno (nota di 100 anni dopo: da qui si intuisce che si trattava della linea della «Valmaggina» e non della «Centovallina» come scritto allora nel titolo, pur se la prima tratta, a partire da Locarno e fino a Ponte Brolla, era in comune), rinveniva sulla linea ferroviaria una trentina di traversine. Quando poi il Mürer fu nei pressi della detta chiesetta, veniva fatto segno da alcuni colpi di rivoltella, tirati da persone invisibili. Ieri sera, poi, altre traversine venivano collocate sul binario nei pressi di Ponte Brolla.
Confederazione
(ag) – Domenica sera fra Koelliken e Safenwil un’automobile, guidata dal conduttore Pfenniger di Zugo e occupata da parecchie persone, cadeva da una scarpata. La signora Pfenniger, di 30 anni, è rimasta uccisa sul colpo. Gli altri passeggeri furono leggermente feriti.
(ag) – A Pratteln furono registrati in questi giorni 3 nuovi casi di vaiuolo, presso due ragazzi di 11 e 7 anni e una bambina di 4 anni. L’autorità ha preso tutte le misure necessarie per impedire il diffondersi dell’epidemia.
(ag) – Un’assemblea di dirigenti del partito social-democratico della città di Zurigo ha deciso, d’accordo col comitato del partito, di respingere, in occasione della liquidazione della Società svizzera del Grütli, qualsiasi trattativa per la riammissione di capi dei grutliani zurighesi nel seno del partito socialista.
(ag) – Il colonnello Friedrich Oegger, ex comandante della piazza di Lucerna, ufficiale istruttore, è morto ieri in età di 64 anni. Il defunto fu comandante delle truppe del Gottardo e comandante di brigata.
(ag) – Il primo tenente di artiglieria Sch., basilese, che per motivi religiosi si rifiutò di presentarsi al servizio di ripetizione della sua unità, è stato condannato a 4 mesi di prigione, alla degradazione e ad un anno di privazione dei diritti civili.
(ag) – È morto domenica, dopo lunga malattia, l’editore Alessandro Francke, dottore honoris causa dell’università di Berna.
Lo sciopero in Palestina
Londra, 3 ag (Havas) – Si annuncia da Gerusalemme che per protestare contro la politica britannica è stato proclamato lo sciopero in tutta la Palestina. Gli scioperanti domandano l’indipendenza degli arabi della Siria e della Palestina.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 3 novembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.
