Cent'anni fa

Bagno fatale nelle acque del Ceresio per un giovane luganese

Le notizie del 17 luglio 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
17.07.2025 06:00

Lugano
Annegamento
Poco prima delle 17 di ieri è avvenuta alla foce del Cassarate, e precisamente nelle vicinanze del cantiere Vidoli, una mortale disgrazia. Il giovane diciannovenne Giuseppe Pianezza, fu Leonardo, di Lugano, nato nel 1906, meccanico, inesperto al nuoto, aveva voluto arrischiarsi nelle acque del lago per prendere un bagno. Il Pianezza si inoltrò per qualche metro, appoggiato ad un asse che egli manovrava come un salvagente, quando all’improvviso gli venne a mancare l’appoggio e lo sventurato bagnante scomparì nelle acque, senza che i pochi presenti si dessero conto della sua tragica fine. Quando purtroppo si fece strada la realtà, ogni aiuto era inutile, poichè il Pianezza più non ricomparì alla superficie.

Sul posto si recarono immediatamente i gendarmi del nostro corpo di guardia e le autorità di Castagnola; anche gli scandagli per la ricerca del cadavere vennero rapidamente iniziati, ma si dovettero sospendere poco dopo perchè soffiava violentissimo il vento. Stamane il signor Riziero Camponovo e alcuni parenti del Pianezza continuarono nel loro triste lavoro e verso le 8 il corpo dell’annegato è stato condotto a riva.

La sventura che si è abbattuta così brutale e inattesa sulla famiglia Pianezza-Balmelli ha prodotto in città profonda impressione. Alla famiglia ed ai parenti tutti presentiamo le nostre sentite condoglianze.

Circolo Operaio Educativo
Mercoledì ultimo ebbe luogo l’Assemblea del Circolo Operaio Educativo, alla quale parteciparono molti soci, fra i quali tanti giovani. Il signor presidente Pessina lesse un ben elaborato rapporto sulla gestione e sui conti e rievocò il ricordo del disastro di Masera che costò la vita al socio Viero Balmelli (nota di 100 anni dopo: si trattava del deragliamento di un convoglio della Centovallina in seguito al quale perso la vita due altri luganesi, ossia la ventiduenne Margherita De Rossi e il signor Giovanni Borioli). I signori arch. Silvio Soldati e maestro Cesare Pelli presentarono le relazioni rispettivamente sul corso di disegno e sul corso di cultura generale. I conti, che si chiudono, grazie alle economie ed alla generosità degli oblatori, con un discreto avanzo, furono approvati senza discussione. Se approvò in massima l’istituzione di un corso elementare sperimentale di fisica e chimica, in ciò aiutati dal benemerito Legato Vanoni, e adatto alla classe operaia. A membri della Commissione di revisione pel futuro anno furono eletti i signori: Cesare Zuccoli, Comazzi Luigi e Cesari Emilio. Auguriamo vita prospera alla benefica istituzione.

Fascio
Lugano F. C. – Ricordiamo ai soci attivi e attivi-liberi del Lugano Football Club che questa sera avranno inizio al Campo Marzio gli allenamenti di atletica leggera.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 17 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: