Cinema

Cambio ai vertici della Ticino Film Commission: Lisa Barzaghi nuova direttrice dal 2026

La responsabile operativa subentra a Niccolò Castelli dal 1º gennaio 2026: per il Consiglio di fondazione è la figura ideale per garantire continuità e affrontare le nuove sfide del settore cinematografico ticinese
Red. Online
24.11.2025 14:25

La Ticino Film Commission avrà una nuova guida a partire dal 1º gennaio 2026: sarà Lisa Barzaghi, attuale responsabile operativa, a succedere a Niccolò Castelli, che nei mesi scorsi aveva annunciato la volontà di intraprendere un nuovo percorso professionale. La nomina è stata formalizzata dal Consiglio di fondazione nella seduta del 24 novembre.

La scelta è arrivata dopo una riflessione interna che ha portato a una ridistribuzione dei compiti senza nuove assunzioni. Per il Consiglio di fondazione, Barzaghi – 38 anni, originaria della Vallemaggia – rappresenta il profilo ideale grazie alla profonda conoscenza dei meccanismi produttivi, maturata in Ticino e a livello nazionale. Dopo una formazione nel settore turistico e alberghiero, ha lavorato al Locarno Film Festival come Hospitality Manager, poi agli Eventi Letterari Monte Verità, entrando nella Ticino Film Commission nel 2017. Dal 2024 è anche co-presidente della Switzerland Film Commission, l’associazione mantello delle Film Commission svizzere.

«Sono onorata di raccogliere il testimone da Niccolò», ha dichiarato Barzaghi, sottolineando la crescita dell’ente negli ultimi anni e indicando fra le priorità il tema degli incentivi economici alle produzioni, indispensabili per competere con le Film Commission europee. Il sostegno cantonale e la base legale approvata nel 2022, ha ricordato, consentono oggi alla struttura di affrontare nuove sfide con strumenti più solidi.

Per il presidente Claudio Franscella, la nomina «è apparsa la scelta più naturale», grazie all’esperienza accumulata da Barzaghi seguendo numerose produzioni e alla rete di contatti consolidata in Svizzera e all’estero. Franscella ha sottolineato la continuità garantita dall’attuale squadra, che gode della piena fiducia del Consiglio di fondazione.

Niccolò Castelli, regista e direttore artistico delle Giornate di Soletta, lascia la direzione dopo quasi cinque anni. «Spero di aver contribuito allo sviluppo del fare cinema nel nostro cantone», ha affermato, ringraziando il team e assicurando la propria vicinanza alla Film Commission. Su richiesta della presidenza, dal 2026 entrerà a far parte del Consiglio di fondazione, garantendo così una transizione fluida.

La presidenza e il Consiglio di fondazione hanno espresso «profonda gratitudine» a Castelli per il lavoro svolto e formulato i migliori auguri a Lisa Barzaghi per il nuovo incarico.

In questo articolo: