Cent'anni fa

Dall'arresto per corruzione di una minorenne alla strada di Gandria

Le notizie del 30 luglio 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
30.07.2025 06:00

Lugano
Per corruzione di minorenne

Certo F. G., d’anni 32, da Ferrara, qui domiciliato da molti anni, è stato arrestato sotto l’accusa di corruzione di minorenne. Il F. ha reso incinta una ragazza quattordicenne che teneva alle sue dipendenze.

Cronaca Cantonale
Divieto di caccia. – Nelle zone dei monti Lema, monte di Breno, monte Pola, Gradiccioli e monte Tamaro è vietata ogni sorta di caccia alla marmotta. In queste zone è altresì vietato il portare fucili a palla o fucili con canna a palla e canna a pallini. Ogni trasgressione al presente decreto sarà punita con la multa massima prevista dall’art. 25, cifra 3, della Legge cantonale sulla caccia. Il Dipartimento di Agricoltura è incaricato dell’esecuzione del presente decreto.

La Filodrammatica Chiassese parteciperà coi suoi migliori elementi al gran concorso filodrammatico che si svolgerà a Milano nel prossimo novembre al teatro «Filodrammatico».

Un operaio italiano, certo Ganna Giovanni, d’anni 38, lavorante alle cave di granito di Chiggiogna, venne sorpreso dall’improvvisa caduta di un masso. Il disgraziato ha riportato la frattura di un braccio e diverse gravi contusioni. Si trova ricoverato all’ospedale di Bellinzona.

Sempre la strada di Gandria
Ieri nel pomeriggio, essendomi recato per impegni professionali in valle di Spluga (Italia), nel tratto Cernobbio-Chiavenna (80 km.) incrociai un buon centinaio d’automobili. La maggior parte di queste vetture portavano la nazionalità o svizzera o germanica o francese o inglese ecc. e certamente provenivano dai Grigioni. Di ritorno per tempo, stamane rividi queste automobili che subivano la necessaria toilette nei garages di Menaggio Cadenabbia, Tremezzo, Cernobbio. Questa di queste vetture, coi rispettivi passeggeri, non avrebbero pernottato a Lugano, se la strada di Gandria fosse costruita? E quante di queste automobili non prenderanno la via del Sempione, del Gran San Bernardo e dei valichi delle Alpi occidentali, trascurando Lugano? Che si scelga il tracciato alto, medio o basso, poco importa, ma questa strada si faccia. Spetterebbe in modo speciale agli albergatori della plaga luganese, ed a tutti quanti hanno un interesse mediato od immediato a questa opera, ad esercitare una tenace ed assidua pressione presso le nostre autorità perchè si scuotino dal letargo in cui pare siano cadute, e procedano colla massima sollecitudine allo studio ed al compimento dell’opera.

Dr. A. Solari, Cassarate, 29 luglio 1925

Sciopero di minatori
Ammanford (Paese di Galles), 30 ag (Havas) – 20.000 minatori hanno proclamato lo sciopero e si sono abbandonati a manifestazioni che provocarono gravi disordini. Colpi di arma da fuoco furono sparati. La polizia dovette intervenire per ristabilire l’ordine.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 30 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: