Cent'anni fa

Darwin sbagliò: è la scimmia a discendere dall'uomo, non viceversa

Le notizie del 7 agosto 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
07.08.2025 06:00

Darwin alla rovescia
È la scimmia a discendere dall’uomo
Parigi, 6 – Il prof. Wood Jones, che recentemente rifiutò la cattedra di anatomia di Londra per poter continuare in Australia le sue ricerche scientifiche, ha tenuto ieri una conferenza a Melbourne di cui dà notizia la «Radio». Il conferenziere si è sforzato di dimostrare che le teorie di Darwin sono interamente sbagliate. Egli afferma in sostanza che in realtà la scimmia discende dall’uomo.

Nuovo aeroplano militare inglese
Londra, 6 – Il ministro dell’aviazione ha fatto costruire un nuovo modello di aeroplano interamente in metallo, della forza di mille cavalli. L’aeroplano, che può trasportare quattro persone, ha una velocità di due miglia al minuto, 200 km. all’ora, ed è costruito in modo da potersi posare sul mare agitato, dovendo servire per esplorazioni su vasto raggio.

Rivista Italiana
Il direttore centrale della Banca Commerciale, comm. Leo Goldschmid, ha rassegnato le dimissioni dalla carica che copre da tanti anni e passerà alla direzione di un istituto bancario privato di sua fondazione. La notizia delle dimissioni era stata diffusa qualche mese fa, poi subito smentita.

Un parto trigemino è segnalato da Rovigo. Certa Graziosa Zandonella, maritata Buson, ha messo alla luce due maschi ed una femmina. Le condizioni dei neonati e della puerpera sono ottime.

Disordini nel Paese di Galles
Ammanford, (Paese di Galles), 6 ag (Havas) – Discordini sono avvenuti mercoledì tardi nella serata nella regione mineraria di Ammanford. 500 minatori si diressero verso i pozzi di una miniera per allontanare gli operai addetti al servizio delle pompe. La polizia, insufficiente, non ha potuto impedire l’attacco. Uno scontro avveniva fra gli scioperanti e gli altri operai. Anche gli agenti furono colpiti. Non fu che verso le ore 2 del mattino che la polizia, ricevuti i necessari rinforzi, riesciva a ristabilire l’ordine.  

Uxoricida per suggestione della moglie
Berlino, 6 – Un caso di uccisione su espressa domanda è venuto in discussone al Tribunale di Berlino. Il sessantenne Eugenio Klust viveva in unione felice con la moglie, malgrado che una grave malattia della moglie lo avesse messo in difficili condizioni economiche. La moglie, che all’insaputa del marito aveva adoperato il denaro affidatole, convinse il consorte ad ucciderla e a togliersi la vita poi. Il marito uccise la donna con un colpo di rivoltella, quindi si esplose tre colpi che lo ferirono gravemente ma non a morte. Il Tribunale lo ha condannato alla pena minima di tre anni, ordinando contemporaneamente la sua provvisoria rimessa in libertà.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 7 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: