Cent'anni fa

Di sottomarini affondati, inondazioni, incidenti aviatori e altro

Le notizie del 29 settembre 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
29.09.2025 06:00

Si spera di ripescare il sottomarino S. 51
New York, 28 ag (Havas) – Si spera di poter ricondurre alla superficie il sommergibile S. 51. Tuttavia è perduta ogni speranza di trovare viventi i membri dell’equipaggio.

Nuove gravi inondazioni in Cina
Pechino, 28 ag (Havas) – Una nuova rottura della diga sud del Fiume Giallo ha provocato un’inondazione la quale si estende da Yahg-Tsé al Gran Canale. È questa la più formidabile inondazione registrata dal 1887 a questa parte. Si calcola a 1500 km. quadrati la superficie dei terreni inondati. Due milioni di abitanti sono colpiti dal disastro. Vi sarebbero centinaia di annegati. La commissione internazionale organizza soccorsi.

Tragico accidente aviatorio
Sagan, 28 ag (Wolff) – Un tragico accidente è avvenuto verso la fine della giornata aviatoria di Sagan. Certo Huar volle effettuare un esercizio con un nuovo paracadute. Egli si lanciava fuori dell’apparecchio che lo trasportava, a circa 300 metri di altezza. Il paracadute non funzionò e l’Huar precipitò al suolo, uccidendosi sul colpo.

Nel Marocco i francesi preparano una offensiva
Fez, 28 ag (Havas) – Le truppe hanno continuato domenica i loro movimenti di concentramento in vista delle nuove operazioni. Sabato una sanguinosa disfatta fu inflitta ai dissidenti nel settore ovest. Il nemico ha lasciato sul campo numerosi morti e feriti. La notte da domenica a lunedì è passata nella calma.

Il raid Tokyo-Parigi
Le Bourget, 28 (ag) – Gli aviatori giapponesi che compiono il raid Tochio-Parigi sono arrivati all’aerodromo di Le Bourget lunedì alle 15.32. Essi furono ricevuti dalle autorità militari e civili e da un forte gruppo di aviatori francesi.

Rivista Italiana
L’on. Farinacci in un discorso a Bari ha annunciato una ondata pacifista per il prossimo ottobre; l’oratore non ha meglio specificato in che cosa consista l’ondata pacifista; ha però dichiarato che il fascismo non accetta nessuna collaborazione nè accederà a nessuna ondata pacifista.

Domenica è stato inaugurato con l’intervento del Ministro Ciano il nuovo palazzo postale di Como. Parlarono il vescovo Mons. Archi e il Ministro.

Al passaggio a livello di Sanchiodo, presso la stazione di Spoleto, un treno proveniente da Terni investiva ieri un carretto trainato da un cavallo, guidato dal diciassettenne Lorenzo Bizzarri. La macchina investitrice frantumava la vettura uccidendo il cavallo. Il giovanetto, raccolto gravemente ferito, veniva collocato in una vettura del treno stesso e trasportato all’ospedale di Spoleto, ove è giunto moribondo per la sviluppatasi commozione cerebrale.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 29 settembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: