Disgrazia aviatoria di Untersiggenthal: ecco quel che è accaduto

La disgrazia aviatoria di Untersiggenthal
Baden, 23 (ag) – Riceviamo i seguenti particolari sulla disgrazia aviatoria avvenuta ieri sera alle 11 a Untersiggenthal: L’apparecchio dell’Aereo Lloyd, un moderno velivolo Fokker, utilizzato al trasporto dei viaggiatori, aveva lasciato Stoccarda mercoledì sera alle ore 7.30 e doveva atterrare a Monaco dopo 90 minuti di volo. Esso era guidato dal noto pilota Hieronymus. Un forte vento fece mutar rotta al velivolo. Presso Ulm il pilota smarriva la giusta direzione in seguito alla densa oscurità. Giunto sul lago di Costanza, Hieronymus tentò di attraversare l’Ammersee, senza poter discernere i fari dell’aerodromo di Monaco. Il pilota continuò allora il volo verso Zurigo, riconobbe la città e pensò allora di atterrare a Dübendorf. Non avendo mai volato in Isvizzera, gli fu impossibile di trovare il campo di aviazione. Risalì lungo la Limmat, controllò la benzina e constatò che non gliene rimaneva che per un’ora di volo. Decise perciò di atterrare ad ogni costo nella notte oscura e tentò con abile manovra di salvare sè ed i passeggeri che aveva a bordo. Fu grazie al sangue freddo dell’aviatore che la disgrazia non ebbe conseguenze peggiori. L’urto contro il suolo fu tuttavia violento. Uno dei viaggiatori, il dr. Lindenberg di Baden-Baden, è rimasto ucciso. Due altri passeggeri ebbero le gambe fratturate e riportarono profonde ferite alla testa. Un quarto rimase incolume. Un’automobile ha trasportato i feriti all’ospedale di Baden. Hieronymus ha potuto dare stamane i particolari riportati più sopra. Un rappresentante dell’Arereo Lloyd tedesco, che si trova a Dübendorf, si è immediatamente recato sul luogo del disastro. La direzione dell’aerodromo di Dübendorf si è incaricata di trasportare l’apparecchio gravemente danneggiato.
Baden, 23 (ag) – Le due persone ferite nell’accidente aviatorio di Untersiggenthal sono il medico Broer Frantz di Vestfalia e lo studente in diritto Hans Joachim di Breslavia. Il quarto passeggero, signor Carlo Speck di Zugo, è rimasto incolume.
Cronaca Cantonale
Disgrazia mortale a Gorduno
Il macchinista dell’Officina Elettrica del Linoleum Floriano Borella, recatosi ad ispezionare la tubazione dell’acqua, cadde ai piedi di una roccia, riportando una grave ferita alla testa e diverse contusioni, restando ucciso sul colpo. Il cadavere del disgraziato è stato trovato da una colonna di persone alle sei del mattino dopo lunghe ed affannose ricerche. Il compianto estinto aveva 48 anni e lascia a piangerlo la moglie con tre figli.
Rivista Italiana
Il Papa ha celebrato la Messa nell’aula delle Benedizioni. Ad essa hanno assistito 750 tramvieri romani appartenenti alla Sezione dell’Apostolato della Preghiera. I tramvieri recavano uno stendardo che il Papa ha benedetto. Il Pontefice ha impartito la comunione ai presenti, quindi ha loro rivolto un paterno discorso.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 24 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.