Dubbi sulla correttezza delle statistiche sul prezzo del pane

Confederazione
Il prezzo del pane negli ultimi 10 anni
(S. M.) – Da uno studio sul prezzo del pane, apparso sulla «Zürcher Post», risulta che le spese per la farina subirono dal 194 al 1920 un aumento del 123,4%, per poi ridiscendere al 47% alla fine del 1924. I prezzi di lavorazione non subirono che modificazioni insignificanti fino al 1916; a partire dal 1917 si ebbero invece sensibili aumenti. Nel 1924 il prezzo di lavorazione ammontò, su di un chilo di prodotto finito, a cent. 5,52, contro cent. 0,97 nel 1914. Nell’anno 1914 un chilo di prodotto finito esigeva cent. 2,33 di mano d’opera; alla fine del 1924 un chilo di pane si trova aggravato di cent. 8,2 di mano d’opera. L’aumento dal 1914 al 1924 importa per tal modo il 256%.
I prezzi dei combustibili subirono dopo il 1914 un rincaro del 420%, cioè da cent. 0,55 per chilo di pane a cent. 2,86 nel 1924. Anche tutte le altre spese di produzione, in rapporto all’esercizio, subirono un rincaro e nel 1924 ammontano a 17,01 cent. per chilo di prodotto, contro cent. 5,53 nel 1924.Le spese di produzione complessive ammontano quindi nel 1924 a cent. 69,2 contro cent. 33,59 nel 1914. Conformemente a questi calcoli, le spese di produzione per gli anni dal 1918 al 1921 verrebbero ad essere più elevate del provento della merce fabbricata. Solo coll’anno 1922 il guadagno supera di nuovo le spese. Non è però possibile che i panettieri abbiano venduto i loro prodotti per ben 3 anni al disotto del costo di produzione, Ci deve essere qualcosa d’errato in questi calcoli e in questa statistica.
Fascio
Necrologio – Si è spento a Breno nell’età di 81 anni il signor Giovanni Pelloni fu Raffaele. Marito e padre esemplare, ottimo cittadino, lavoratore attivo e coscienzioso, spiegò grande attività a favore della sua valle. Amato e stimato da tutti i concittadini, il defunto lascia di sè vivo rimpianto. Ai figli Raffaele, Paolo, Battista, Giovanni, Prof. Ernesto, Ottorino, vive condoglianze.
Nuovo assassinio a Sofia
Sofia, 13 ag (Ag. Bulg.) – Il sindaco di Sofia, Madiarioff, figlio dell’ex ministro plenipotenziario Madiarioff, è stato assassinato stamane. L’assassinio non ha movente politico. Si tratta di una vendetta personale. L’assassino, un ex impiegato municipale, licenziato dal sindaco, si è suicidato sul luogo stesso del suo delitto.
La morte di Emil Bourger
Parigi, 13 ag (Havas) – Lo scrittore Emil Bourger, dell’Accademia Goncourt, è morto questa notte a Parigi.
Pubblicità
È uscito l’Almanacco Pestalozzi per l’anno 1926. Il libro favorito della gioventù svizzera. Contiene centinaia d’illustrazioni interessanti. Lo trovate in tutte le librerie. Prezzo: Fr. 2.60.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del XXXXX disponibile nell'Archivio Storico del CdT.
