Due giovani prostitute di Lugano beffano un usciere

Statistica del movimento
dei forestieri in Isvizzera
Dal rapporto del signor Dr. Blaser, direttore dell’Ufficio svizzero del Turismo a Losanna, sede che si occupa specialmente della spedizione della propaganda e della statistica, risulta come in tutta la Svizzera, durante i mesi estivi del 1923, abbia assunto delle proporzioni considerevoli. Quasi tutte le nazionalità sono in forte aumento. Da maggio a ottobre sono scesi a Lugano 48567 forestieri, dei quali 7813 inglesi, 2942 americani del nord, 2620 tedeschi, 2526 olandesi e 2016 italiani. Nel medesimo periodo discesero a Locarno 9760 forestieri, di cui 374 inglesi, 301 italiani, 250 olandesi e 207 tedeschi.
Lugano
L’usciere, Clara e Maria...
Clara e Maria, due nomi simpaticissimi portati con molta disinvoltura da due ragazzine di Lugano. Conosciutissime negli ambienti ove il ballo è in gran voga e in gran considerazione, tenute nella medesima dai giovani di primo pelo che vogliono provare le prime emozioni del divezzamento, Clara e Maria avevano finito di cadere una prima volta nelle mani della polizia, poi una seconda, una terza e così via, sino a che la stampa e l’autorità municipale (due esempi tipici di rompiscatole di primo ordine) incominciarono a mettere i bastoni tra le ruote di Clara e Maria. Ultimamente erano state chiuse in penitenziere in attesa delle pratiche per rinchiuderle in un asilo di minorenni oltre Gottardo. Le pratiche andarono per le lunghe e Clara e Maria furono rilasciate, e si diede loro appuntamento alla stazione per lunedì sera per prendere il treno che doveva condurle a San Gallo. Lunedì sera alla stazione era presente l’usciere Soldini, che aveva ricevuto l’incarico di accompagnarle, ma la pazienza dell’incaricato venne messa a dura prova, perchè nè Clara, nè Maria si fecero vedere, e sino ad oggi sono rimaste lontane dalle premurose ricerche della polizia. Probabilmente avranno trovato un asilo senza andare a San Gallo.
Cronaca Cantonale
Per l’industria delle paste alimentari
Il Dipartimento dell’Economia pubblica, in seguito al memoriale presentato dal Cons. Naz. Dollfus, ha dato ordine all’amministrazione federale dei grani di bonificare ai pastifici ticinesi, a partire dal 1.o gennaio 1924, fr. 3 per ogni quintale di semola dura presa in consegna dai mulini svizzeri. Ove la pratica dimostrasse insufficiente il bonifico, il Dipartimento federale ha promesso di riesaminare la questione della consegna del grano duro franco mulino. Ci compiacciamo del buon risultato ottenuto dal passo fatto dal Cons. Naz. Dollfus; vedano i nostri rappresentanti alle Camere che quando si sa cercare, si può ottenere.
Elezioni comunali
A Davesco: eletta la lista unica composta di 2 conservatori, due liberali e un agrario. A Signora: eletta la lista concordata, 2 conservatori e 1 liberale. A Mergoscia: un radicale e 4 agrari. A Novaggio: 3 liberali e 2 della lista restaurazione.